Promozione della salute e medicina della comunità
Le principali funzioni della Struttura comprendono la realizzazione di attività di promozione della salute con obiettivi perseguiti di:
- ridurre i fattori di rischio per la salute della comunità attraverso processi educativi di orientamento a stili di vita sani, sviluppando sistemi di governo dei processi di salute a cui possano contribuire tutti gli enti del territorio che intercettano i bisogni della comunità (enti locali, scuola, privati e terzo settore) e le altre strutture dell’azienda sanitaria
- gestire i sistemi di sorveglianza di popolazione (0-2 anni, OKkio, HBSC, Passi, Passi d’argento) e usare i dati derivati a fini programmatori e valutativi, per la prevenzione e il contrasto dei determinanti correlati
- promuovere l’attività fisica, la tutela sanitaria dell’attività fisica e la prescrizione dell’attività fisica.
Chi siamo
contatti
- telefono: 0432989507
- e-mail: andrea.iob@asufc.sanita.fvg.it
Servizi in evidenza
accesso al servizio sanitario
- Commissioni mediche integrate per la valutazione dell'invalidità civile, L.104/92, L. 68/99, cecità e sordità
- Emergenze e 112
- Accesso ai benefici ex Legge 210/1992
- Autorizzazione interdizione anticipata gravidanza a rischio - Tutela delle lavoratrici madri
- Accertamenti igienico-sanitari veterinari su richiesta dei privati
- Area adulti anziani e cure primarie
- Collegio Medico Legale di idoneità alle mansioni
- Ambulatorio medicina dei viaggiatori
- Anagrafe sanitaria, mobilità internazionale
- Attività necroscopica territoriale - Polizia mortuaria - Certificazioni cause di morte
- Screening di popolazione per le infezioni da virus dell’Epatite C (HCV)
- Centro di promozione, prescrizione e somministrazione dell’esercizio fisico
- Certificato per rilascio patentini professionali
- Certificato per rilascio/rinnovo della patente di guida
- Collegio medico porto d'armi
- Prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del collo dell'utero
- Prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del colon-retto
- Diagnosi precoce dei tumori della mammella
- Palestre della salute
- Richiesta documentazione sanitaria Udine
- Richiesta documentazione sanitaria
- Donazione sangue
- Vaccinazioni per l'età infantile
- Pronto Soccorso Oculistico
- Odontoiatria sociale
certificati, autorizzazioni, pareri
- Autorizzazione farmaci e presidi in forma diretta ed indiretta, compreso AFIR e ossigenoterapia a lungo termine
- Abilitazione al commercio e vendita dei prodotti fitosanitari
- Avvio di procedura per accoglimento, percorso della continuità assistenziale più appropriata alle esigenze delle persone (UVD/UVM per ADI,Casa di Riposo Centro diurno, RSA, HOSPICE, trattamento domiciliare...), dimissione
- Notifica bonifica amianto
- Attivazione telesoccorso
- Certificazioni medico legale nell'ambito della disabilità - invalidità civile
- Commissioni pubblico spettacolo
- Richiedere il rilascio di copia del libretto matricolare
- Piano di lavoro per lavori di demolizione o rimozione dell’amianto
- Richiesta rimborso ticket (parziale o totale) per patologia o reddito
forniture
Per saperne di più
- Guida ai servizi [pdf - 197,8 KB] (il link apre una nuova finestra)
- L'abitudine al fumo nel Friuli Centrale: i dati 2022-23 di PASSI e PASSI d'Argento (PDA) [pdf - 822,7 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Sicurezza negli ambienti di vita: la prevenzione degli incidenti domestici (il link apre una nuova finestra)
- Salute, Autonomia e Qualità della Vita della popolazione ultra 64enne delle Aziende Sanitarie del FVG: i dati PASSI d'Argento 2022-2023 [pdf - 1,65 MB] (il link apre una nuova finestra)
- 1° ottobre 2025: giornata internazionale delle persone anziane [pdf - 3,55 MB] (il link apre una nuova finestra)
Strutture collegate
-
Dipartimento di Prevenzione
- Promozione della salute e medicina della comunità
data ultima modifica: 30 settembre 2025