Accesso ai benefici ex Legge 210/1992
La Legge 25 febbraio 1992, n. 210 “Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati” e successive modificazioni, prevede un riconoscimento economico
1. a favore di soggetti danneggiati irreversibilmente da:
- vaccinazioni obbligatorie per legge o per ordinanza di una autorità sanitaria
- vaccinazioni non obbligatorie ma effettuate per motivi di lavoro o per incarichi d'ufficio o per poter accedere ad uno stato estero; vaccinazioni non obbligatorie ma effettuate in soggetti a rischio operanti in strutture sanitarie ospedaliere
- vaccinazione antipoliomielitica non obbligatoria nel periodo di vigenza della legge 30 luglio 1959, n. 695
- epatite o infezione da HIV in seguito a trasfusione o somministrazione di emoderivati
- contatto con persona vaccinata;
2. a favore di personale sanitario che abbia contratto l'infezione da HIV o da virus epatitici durante il servizio, a seguito di contatto diretto con sangue o suoi derivati provenienti da soggetti affetti da infezione da HIV o da epatiti;
3. a favore di persone che risultino contagiate da HIV o da epatiti virali dal proprio coniuge appartenente ad una delle categorie di persone sopra indicate e per le quali sia già stato riconosciuto il diritto all'indennizzo ai sensi della legge 210/92, nonché i figli dei medesimi contagiati durante la gestazione;
4. a favore di parenti aventi diritto, dietro specifica domanda, qualora a causa delle vaccinazioni o delle infermità previste dalla L. 210/92 sia derivata la morte del danneggiato (scelta tra assegno reversibile per 15 anni o un assegno una tantum).
Cosa sapere
- [pdf - 93,68 KB] (il link apre una nuova finestra)
- [pdf - 94,81 KB] (il link apre una nuova finestra)
- [pdf - 99,63 KB] (il link apre una nuova finestra)
- [pdf - 95,82 KB] (il link apre una nuova finestra)
- [pdf - 95,99 KB] (il link apre una nuova finestra)
- [pdf - 139,29 KB] (il link apre una nuova finestra)
Cosa fare
Le domande, corredate da documentazione sanitaria in triplice copia, potranno essere inviate a mezzo posta al seguente indirizzo:
Medicina legale via Pozzuolo, 330 - 33100 Udine
oppure presentate a mano, previo appuntamento.
Dove e quando
33100 Udine (UD)
Palazzina n. 6
33057 Palmanova (UD)
33028 Tolmezzo (UD)