Screening oncologici
I programmi di screening sono interventi di sanità pubblica che si sono dimostrati efficaci nel ridurre la mortalità o l'incidenza per i tumori della mammella, del collo dell'utero e del colon retto.
A questi si affianca lo screening per il virus dell'epatite C, attivo dal 2023 e confermato anche per il 2025, rivolto alle persone nate tra il 1969 e il 1989. L'epatite C rappresenta un importante fattore di rischio per lo sviluppo del carcinoma epatico, e la sua diagnosi precoce consente di prevenire questa ed altre gravi complicanze.
La Regione, attraverso le aziende sanitarie, invita i cittadini con una lettera personalizzata a eseguire, gratuitamente e senza impegnativa, un esame per scoprire se è presente malattia prima che si manifesti con segni e sintomi conclamati.