Screening regionale HCV

 mercoledì 3 maggio 2023

Che cos'è?
Si tratta di uno screening rivolto a uomini e donne con domicilio sanitario in Regione, nati tra il 1969 e il 1989 che, attraverso un prelievo di sangue, permette di identificare la presenza del virus che causa l’epatite C (HCV) e di effettuare tempestivamente gli efficaci trattamenti farmacologici, prima che l’infezione evolva in malattie gravi come la cirrosi o il tumore del fegato.

 

Come si fa ad aderire?
Tutti i cittadini con le caratteristiche descritte in precedenza riceveranno nel corso dell’anno una lettera di invito a partecipare, prenotando il prelievo presso uno dei numerosi centri aziendali. Per la prenotazione ci si può rivolgere agli sportelli CUP di ASUFC, al Call Center (tel. 0434 223522) e alle farmacie abilitate.

E se non ho ancora ricevuto la lettera?
È possibile sottoporsi al test anche prima di aver ricevuto la lettera di invito. È sufficiente chiedere, in occasione della prenotazione o dell’erogazione di prelievi, esami, visite o altre prestazioni presso le sedi di ASUFC se è possibile effettuare direttamente anche il prelievo per lo screening.

Dove si vede l'esito del test?
L’esito del test verrà visualizzato dai cittadini tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico.

Se viene trovata l'infezione da HCV, cosa succede?
In caso di positività al test di screening, si verrà contattati per una visita presso il centro specialistico di riferimento, per ulteriori approfondimenti e per l’avvio della terapia.

Quanto costa?
Niente! Lo screening è gratuito.

  • Modulo consenso  [pdf - 30,38 KB] (il link apre una nuova finestra)
  • Locandina  [pdf - 189,4 KB] (il link apre una nuova finestra)