Distretto sociosanitario Agro Aquileiese: trasferimento dei servizi presso l'Ospedale di Palmanova

 lunedì 18 agosto 2025

A partire dal 20 agosto

La Direzione del Distretto sociosanitario Agro Aquileiese informa che dal 20 agosto i servizi distrettuali afferenti alla sede di Palmanova verranno trasferiti presso l'Ospedale (Jalmicco, via Natisone 1 - corpo E).

Il trasferimento avverrà per fasi:

  • Dal 20 al 22 agosto saranno trasferiti: ufficio del direttore, ufficio medico di distretto, ufficio cure palliative e responsabile, piattaforma assistenziale, ufficio Casa della Comunità, sala riunioni, servizio riabilitativo domiciliare
  • Il 1° settembre verranno trasferiti il  servizio infermieristico domiciliare, punto unico di accesso, deposito farmacia, ambulatorio infermieristico, spogliatoi, magazzino deposito generale
  • Il 2 e 3 settembre verranno trasferiti il servizio di continuità assistenziale, l'ambulatorio distrettuale di assistenza primaria, l'ufficio sportello anagrafe sanitaria, l'archivio amministrativo e la sala ristoro

Le aree dedicate ai servizi distrettuali saranno situate al Corpo E, 1° piano. 

Sportello anagrafe sanitaria

Lo sportello anagrafe sanitaria sarà situato al piano terra (ingresso farmacia interna), sempre presso il Corpo E.

Dal 1° al 5 settembre l'ufficio anagrafe sanitaria rimarrà chiuso e sarà nuovamente operativo da lunedì 8 settembre.

Per eventuali necessità, dall'1 al 5 settembre, sarà possibile contattare lo sportello anagrafe sanitaria di San Giorgio di Nogaro (via Palmanova, 1 - 0431 624815 - martedì e giovedì 9.00-12.30 mail amm-dso-sangiorgio@asufc.sanita.fvg.it ) oppure lo sportello di Cervignano (via Trieste, 75 - 0431 387734 mail distretto.est@asufc.sanita.fvg.it )

Ambulatorio distrettuale di assistenza primaria (dr.ssa Richer)

Da mercoledì 3 settembre verrà trasferito presso uno studio collocato nel Corpo A (1° piano, area ex Cardiologia, corridoio della Radiologia ed Endoscopia) del presidio ospedaliero di Palmanova: tale collocazione è temporanea, in attesa che vengano conclusi i lavori della locale Casa della Comunità.

Gli utenti interessati potranno accedere all'ambulatorio dall'ingresso principale (Parcheggio P1, Velario) , salire al 1° piano e procedere verso il corridoio di Radiologia ed Endoscopia, trovando lo studio medico poco prima della Radiologia.

L'accesso sarà possibile anche dal Corpo E (parcheggio P3, ingresso Farmacia-Tecnologia ed Investimenti), salendo sempre al 1° piano e procedendo nel corridoio di Endoscopia e Radiologia,  trovando lo studio medico dopo la radiologia. 

Restano invariati il recapito telefonico (368 464113) e gli orari di attività dello studio.