Pronto Soccorso
Cosa sapere
Tutti i cittadini con bisogni di salute che necessitano trattamenti urgenti.
Per assicurare agli utenti un ordine di accesso che assicuri priorità a quelli in condizioni di maggior gravità, il servizio è organizzato in modo da visitare prima le persone con problemi più gravi e urgenti.
Cosa fare
Al pronto soccorso si può accedere con due diverse modalità:
• con i mezzi e il personale di soccorso, che accompagna il paziente direttamente nell’area sanitaria;
• con i propri mezzi attraverso l’area accettazione dove un infermiere esegue una prima valutazione dei sintomi.
Come funziona il pronto soccorso
L’accettazione degli utenti viene chiamata triage, metodo adottato internazionalmente che consiste in una serie di domande formulate allo scopo di classificare le priorità presentate dalle persone in attesa in relazione alla gravità dei sintomi che accusano.
All’utente viene assegnato un codice colore, utile al personale sanitario per identificare velocemente chi ha bisogno urgente di assistenza e chi invece può attendere poiché il suo problema di salute comporta un minore livello di rischio.
Il codice di triage rappresenta, in base alle condizioni di urgenza, il livello di gravità e priorità. In dettaglio:
- Codice rosso
Emergenza: interruzione o compromissione di una o più funzioni vitali. - Codice arancio
Urgenza: rischio di compromissione delle funzioni vitali. Condizione stabile con rischio evolutivo o dolore severo. - Codice azzurro
Urgenza differibile: condizione stabile senza rischio evolutivo con sofferenza e ricaduta sullo stato generale che solitamente richiede prestazioni complesse. - Codice verde
Urgenza minore: condizione stabile senza rischio evolutivo che solitamente richiede prestazioni diagnostico terapeutiche semplici mono-specialistiche. - Codice bianco
Non urgenza: problema non urgente o di minima rilevanza clinica.
L’infermiere dell’accettazione raccoglie i dati, attribuisce uno dei codici colore sopra riportati e consegna una card informativa nella quale è riportato il codice assegnato e l’ora di inserimento nella lista d’attesa.
Nel caso in cui si presentino utenti stranieri che conoscono esclusivamente la propria lingua, il personale attiva in supporto il servizio di mediazione linguistico-culturale che l’Azienda mette a disposizione coprendo un’ampia gamma di idiomi.
Dove e quando
33100 Udine (UD)
33053 Latisana (Ud)
33057 Palmanova (Ud)
33028 Tolmezzo (UD)
33038 San Daniele (UD)