Pronto Soccorso
Tutti i cittadini con bisogni di salute che necessitano trattamenti urgenti.
Per assicurare agli utenti un ordine di accesso che assicuri priorità a quelli in condizioni di maggior gravità, il servizio è organizzato in modo da visitare prima le persone con problemi più gravi e urgenti.
- Essere Pronto aiuta il Soccorso (il link apre una nuova finestra)
Al pronto soccorso si può accedere con due diverse modalità:
• con i mezzi e il personale di soccorso, che accompagna il paziente direttamente nell’area sanitaria;
• con i propri mezzi attraverso l’area accettazione dove un infermiere esegue una prima valutazione dei sintomi.
Come funziona il pronto soccorso
L’accettazione degli utenti viene chiamata triage, metodo adottato internazionalmente che consiste in una serie di domande formulate allo scopo di classificare le priorità presentate dalle persone in attesa in relazione alla gravità dei sintomi che accusano.
All’utente viene assegnato un codice colore, utile al personale sanitario per identificare velocemente chi ha bisogno urgente di assistenza e chi invece può attendere poiché il suo problema di salute comporta un minore livello di rischio.
Il codice di triage rappresenta, in base alle condizioni di urgenza, il livello di gravità e priorità. In dettaglio:
- Codice rosso
Emergenza: interruzione o compromissione di una o più funzioni vitali. - Codice arancio
Urgenza: rischio di compromissione delle funzioni vitali. Condizione stabile con rischio evolutivo o dolore severo. - Codice azzurro
Urgenza differibile: condizione stabile senza rischio evolutivo con sofferenza e ricaduta sullo stato generale che solitamente richiede prestazioni complesse. - Codice verde
Urgenza minore: condizione stabile senza rischio evolutivo che solitamente richiede prestazioni diagnostico terapeutiche semplici mono-specialistiche. - Codice bianco
Non urgenza: problema non urgente o di minima rilevanza clinica.
L’infermiere dell’accettazione raccoglie i dati, attribuisce uno dei codici colore sopra riportati e consegna una card informativa nella quale è riportato il codice assegnato e l’ora di inserimento nella lista d’attesa.
Nel caso in cui si presentino utenti stranieri che conoscono esclusivamente la propria lingua, il personale attiva in supporto il servizio di mediazione linguistico-culturale che l’Azienda mette a disposizione coprendo un’ampia gamma di idiomi.
Dove e quando
sede
Piazzale Santa Maria della Misericordia, 15
33100 Udine (UD)
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
ubicazioni
Degenze: Padiglione n. 1, secondo piano, lato nord
Segreteria: Padiglione n. 1, primo piano, lato nord
orari
Visita ai degenti: i parenti possono entrare nell’arco delle 24 ore senza limiti di orario (considerati i frequenti accessi in urgenza e la tipologia dei problemi clinici affrontati)
Colloqui dei parenti con i medici: tutti i giorni preferibilmente dopo il giro visita per un informazione più completa
telefoni
Segreteria: 0432552652
Direttore: 0432552650
Coordinatore: 0432552657
Degenze semi intensiva: 0432552656
Degenze osservazione: 0432552658
fax
Degenze semi intensiva: 0432554533
Degenze osservazione: 0432552649
contatti
- telefono: 0431529201
sede
Via Sabbionera, 45
33053 Latisana (Ud)
Piano Terra (ingresso via Stretta) dell’Ospedale di Latisana
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
contatti
- telefono: 0432921245
sede
Via Natisone, 11
33057 Palmanova (Ud)
1° piano - Corpo A - Ospedale Mons. G. Merlino Ialmicco - Palmanova
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
contatti
-
telefono:Pronto Soccorso 0433488418Medicina d'urgenza 0433488421
- e-mail: adeto@asufc.sanita.fvg.it
Orario di visita ai degenti
Le visite sono consentite ogni giorno nei seguenti orari: dalle ore 13.00 alle 14.00 e dalle ore 19.00 alle 20.00
In altri orari l’accesso non è consentito se non in casi eccezionali che vengono preventivamente concordati con il coordinatore o con il responsabile medico del reparto.
Per ogni degente è consentita la visita di una sola persona; le visite da parte dei bambini sono consentite con accompagnatore ed in funzione della situazione clinica.
contatti
-
telefono:Pronto Soccorso 0432949210Terapia intensiva 0432949245
sede
viale Trento e Trieste, 33
33038 San Daniele (UD)
Piastra ambulatoriale piano terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Orari
Orari visite ai degenti nella terapia intensiva
Tutti i giorni della settimana:
Dalle ore 12.00 alle 22.00
Orario colloquio con i medici da parte dei parenti dei ricoverati o persone delegate
Tutti i giorni dalle ore 12.30 alle ore 13.30
Il Direttore riceve su appuntamento (0432949460)
data ultima modifica: 28 agosto 2023