Richiesta di tirocinio per tesi

L’Ufficio per la disciplina delle frequenze istituzionali della SOSD Gestione amministrativa ricerca, sperimentazioni e progetti finanziati raccoglie le istanze e rilascia la relativa autorizzazione per lo svolgimento del tirocinio per tesi SOLO per gli studenti iscritti ai Corsi di studio che non appartengono all’area medica o alle Professioni sanitarie (p. es. Farmacia, Biotecnologie, Statistica, Ingegneria).

Gli studenti del Corsi di studio di Medicina e Chirurgia e delle Professioni sanitarie dell'Università di Udine si devono attenere alle indicazioni fissate dal Dipartimento di Area medica dell'Ateneo (DAME). 

Per l’autorizzazione delle tesi del personale dipendente ASUFC appartenente al Comparto Professioni sanitarie, si prega di fare esclusivo riferimento alla Direzione Professioni sanitarie di competenza.

L’accesso alle strutture aziendali per la redazione di elaborati o tesi di laurea deve essere sempre oggetto di autorizzazione. 

Nella richiesta di autorizzazione devono essere indicati con chiarezza:

  • argomento di interesse / titolo della tesi
  • metodo di indagine che si intende utilizzare e destinatari
  • l’eventuale sperimentazione clinica, alla quale è collegata
  • il periodo di svolgimento dell’attività
  • il nominativo del tutor aziendale

A tale richiesta andranno inoltre allegati eventuali questionari, matrici dell’intervista o altri strumenti utilizzati nello studio.

Il tirocinio per tesi termina contestualmente alla data di conseguimento del relativo titolo di studio, in quanto l’interessato decade presso l’Università dalla qualità di studente.

Modalità di accesso

Gli aspiranti tirocinanti per tesi devono presentare a questa Azienda la relativa domanda, completa degli allegati sotto indicati, almeno 30 gg prima della data presunta di inizio tirocinio.

Alla domanda, già firmata e timbrata dal Direttore/Responsabile delle Struttura ospitante e dal Tutor aziendale,  l’aspirante tesista allega:

  • la documentazione sanitaria indicata nel modulo di richiesta;
  • il progetto formativo approvato dall'Università;
  • l’eventuale questionario che verrà somministrato con l’indicazione della tipologia di pazienti ai quali verrà somministrato e/o la lista dei dipendenti ASUFC ai quali verrà distribuito il questionario;
  • l’attestato di superamento del Corso di formazione generale sulla sicurezza (durata quattro ore), come previsto dalla normativa in materia di igiene e sicurezza sul lavoro ai sensi del D.lgs n. 81/2008;
  • il curriculum formativo e professionale in formato europeo;
  • la copia di un documento di identità in corso di validità.

L’istanza, completa degli allegati, può essere consegnata all’Ufficio Protocollo dell’Azienda (via Pozzuolo 330 – Udine, Palazzina direzionale "A" - piano terra, orario al pubblico da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:00 da lunedì a mercoledì dalle 14:30 alle 16:00) oppure all’Ufficio per la disciplina delle frequenze istituzionali della SOSD Gestione amministrativa ricerca, sperimentazioni e progetti finanziati - Pad. 14, 4° piano – P.le S. Maria della Misericordia n. 11 (di fronte al Pronto Soccorso), con orario per il pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00 e nel pomeriggio su appuntamento, num. tel. 0432 559709, 0432 554271.

Iter amministrativo

Il procedimento amministrativo di autorizzazione è svolto dall’Ufficio per la disciplina delle frequenze istituzionali della SOC Gestione amministrazione ricerca, sperimentazioni e progetti finanziati. Il procedimento stesso deve essere concluso entro 30 giorni dalla ricezione della domanda completa degli allegati richiesti, fatta salva la necessità di accertamenti sanitari aggiuntivi.

L’autorizzazione al tirocinio sarà concessa dal Direttore della SOSD Gestione amministrazione ricerca, sperimentazioni e progetti finanziati ed inviata, tramite e-mail, all’Università, all’interessato, al Direttore della struttura ospitante ed al tutor aziendale.

In assenza di formale autorizzazione all’aspirante tirocinante è fatto espresso divieto di accedere alle strutture aziendali ed ogni eventuale responsabilità e conseguenti danni in caso di inosservanza saranno a carico del Responsabile della struttura che ha consentito l’accesso alla struttura e lo svolgimento di attività, in difetto di quanto sopra indicato.