Vaccinazioni per l'età infantile

continua a leggere

0-18 anni

Il vostro bambino verrà convocato alle sedute vaccinali mediante appuntamento diretto o lettera: è importante perciò che i dati di residenza presso l'anagrafe sanitaria siano sempre aggiornati.

I medici e gli operatori sanitari dei Servizi vaccinali sono a vostra disposizione per fornirvi tutte le informazioni e i chiarimenti che riterrete necessari per affrontare con serenità la vostra scelta e per accertare che non esistano motivi sanitari per rinviare o non effettuare la vaccinazione al vostro bambino.

Al momento della prima vaccinazione, per una completa valutazione, si chiede ai genitori di portare, se disponibile:
   • documentazione sanitaria del bambino in caso di ricoveri o accessi al pronto soccorso;
   • informazioni riguardanti le malattie infettive avute dai genitori, cartellini vaccinali dei genitori, esami di test anticorpali effettuati in gravidanza dalla madre. 

I vaccini come tutti i farmaci, possono essere responsabili di effetti indesiderati:
   • Arrossamento locale
   • Dolore nel punto di iniezione
   • Febbre (quando supera i 38° e non viene trattata, può essere raramente complicata da convulsioni febbrili)
   • Irritabilità

Sono rarissime le reazioni avverse gravi di cui sia dimostrata la correlazione causale con la somministrazione del vaccino. Talora disturbi neurologici dell'infanzia vengono erroneamente correlati alle vaccinazioni. Come qualsiasi altra sostanza estranea all'organismo, anche i vaccini possono determinare, raramente, reazioni allergiche specifiche.

Le vaccinazioni vanno rinviate in caso di:
   • febbre;
   • malattia acuta;
   • terapia in corso con farmaci che agiscono sul sistema immunitario.