Vaccinazioni per l'età infantile
I vaccini sono il mezzo più efficace per proteggere i bambini contro le malattie infettive e le loro complicanze.
In altre parole, grazie alla vaccinazione, l’organismo potenzia le proprie difese ed impara a combattere la malattia ancora prima di venire a contatto con il germe che la provoca. Tale pratica comporta benefici non solo per effetto diretto sui soggetti vaccinati, ma anche in modo indiretto, proteggendo quei bambini che non possono essere vaccinati per particolari condizioni di salute.
Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni sono:
Poliomielite | Pneumococco |
Difterite | Morbillo |
Tetano | Parotite |
Pertosse | Rosolia |
Epatite B | Meningococco |
Haemophilus influenzae | Varicella |
Oggi sono disponibili vaccini combinati, ovvero, con un’unica somministrazione il bambino viene vaccinato contro più malattie. In Friuli Venezia Giulia, l’offerta vaccinale, contenuta nel vigente Calendario Regionale, segue le indicazioni del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale:
|
0-18 anni
Il vostro bambino verrà convocato alle sedute vaccinali mediante appuntamento diretto o lettera: è importante perciò che i dati di residenza presso l'anagrafe sanitaria siano sempre aggiornati.
I medici e gli operatori sanitari dei Servizi vaccinali sono a vostra disposizione per fornirvi tutte le informazioni e i chiarimenti che riterrete necessari per affrontare con serenità la vostra scelta e per accertare che non esistano motivi sanitari per rinviare o non effettuare la vaccinazione al vostro bambino.
Al momento della prima vaccinazione, per una completa valutazione, si chiede ai genitori di portare, se disponibile:
• documentazione sanitaria del bambino in caso di ricoveri o accessi al pronto soccorso;
• informazioni riguardanti le malattie infettive avute dai genitori, cartellini vaccinali dei genitori, esami di test anticorpali effettuati in gravidanza dalla madre.
I vaccini come tutti i farmaci, possono essere responsabili di effetti indesiderati:
• Arrossamento locale
• Dolore nel punto di iniezione
• Febbre (quando supera i 38° e non viene trattata, può essere raramente complicata da convulsioni febbrili)
• Irritabilità
Sono rarissime le reazioni avverse gravi di cui sia dimostrata la correlazione causale con la somministrazione del vaccino. Talora disturbi neurologici dell'infanzia vengono erroneamente correlati alle vaccinazioni. Come qualsiasi altra sostanza estranea all'organismo, anche i vaccini possono determinare, raramente, reazioni allergiche specifiche.
Le vaccinazioni vanno rinviate in caso di: • febbre; • malattia acuta; • terapia in corso con farmaci che agiscono sul sistema immunitario. |
Dove e quando
contatti
- note:
UDINE
Sede: Via Chiusaforte, 2 - 33100 Udine
Le vaccinazioni vengono effettuate solo previo appuntamento
ORARIO:
Per informazioni e appuntamenti è possibile parlare con l’operatore telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00 chiamando lo 0432553270. Per informazioni e appuntamenti di persona è possibile recarsi presso il servizio vaccinazioni in via Chiusaforte dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 9:30 ed il martedì pomeriggio dalle 14:00 alle 16:00
Telefono: 0432553270
FAX: 0432553500
EMAIL: servizio.vaccinazioni@asufc.sanita.fvg.it
CIVIDALE DEL FRIULI
SEDE: Via Carraria, 29 - 33043 Cividale del Friuli (UD)
Le vaccinazioni vengono effettuate solo previo appuntamento
ORARIO:
Per informazioni e appuntamenti è possibile parlare con un operatore telefonicamente dal lunedì al giovedì dalle 12.00 alle 13.00 telefonando allo 04321796301
Per informazioni e appuntamenti di persona è possibile recarsi presso il servizio vaccinazioni di Cividale il giovedì dalle 8:30 alle 11:30
TELEFONO: 04321796301
FAX: 04321796302
EMAIL: vaccinazioni.cividale@asufc.sanita.fvg.it
TARCENTO
Sede: Via Coianiz, 2 - 33017 Tarcento (UD)
Le vaccinazioni vengono effettuate solo previo appuntamento
ORARIO:
Per informazioni e appuntamenti è possibile parlare con un operatore telefonicamente il venerdì dalle 08.30 alle 12.30 telefonando allo 0432780206
Per informazioni e appuntamenti di persona è possibile recarsi presso il servizio vaccinazioni di Tarcento il martedì dalle 9:00 alle 12:00
Telefono: 0432780206
Fax: 0432780208
contatti
-
telefono:0432989500 (segreteria dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00)0432989532 Segreteria Screening oncologici (il martedì e il giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00)0432909180 Ambulatorio vaccinazioni (Codroipo, San Daniele e Gemona)0433488434 Ambulatorio vaccinazioni (Tolmezzo)0432989340 Segreteria commissioni invalidi - Codroipo0432949797 Segreteria commissioni ivalidi - San Daniele0432989340 Segreteria commissioni invalidi - Gemona del Friuli0433148052 Segreteria commissioni invalidi - Tolmezzo
-
e-mail:
sede
piazzetta Baldissera, 2
33013 Gemona del Friuli (UD)
Terzo piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
contatti
- telefono: 0431387728
- e-mail: uff-ig-palmanova@asufc.sanita.fvg.it
- pec: asufc@certsanita.fvg.it
sede
Via Trieste, 75
33052 Cervignano del Friuli (Ud)
2° piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
contatti
- telefono: 0432921983
- e-mail: uff-ig-palmanova@asufc.sanita.fvg.it
- pec: asufc@certsanita.fvg.it
- note:
Nella mail indicare nome, cognome e numero di telefono
sede
Via Molin, 21
33057 Palmanova (UD)
Piano terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
contatti
- telefono: 0432921983
- e-mail: uff-ig-palmanova@asufc.sanita.fvg.it
- pec: asufc@certsanita.fvg.it
- note:
Nella mail indicare nome, cognome e numero di telefono
sede
Via Molin, 21
33057 Palmanova (UD)
Piano terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
data ultima modifica: 7 ottobre 2020