Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro
La Struttura Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ha il compito di contribuire al miglioramento della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Per questo svolge attività di vigilanza e controllo sulla sicurezza e sulla salubrità degli ambienti di lavoro, sia privati sia pubblici.
Per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, ai compiti istituzionali di vigilanza la Struttura affianca interventi di informazione e di assistenza alle Aziende, ai lavoratori ed alle loro associazioni.
Promuove inoltre iniziative di formazione ed educazione alla salute nell'ambito dei rischi professionali e partecipa alla formulazione dei pareri igienico-sanitari per la costruzione e le modifiche edilizie degli insediamenti produttivi.
Gli imprenditori e i consulenti si rivolgono alla Struttura per:
- avere informazioni sulle figure della prevenzione previste dal D.Lgs. 81/08
- ragguagli in merito alla valutazione dei rischi e all’applicazione delle norme in materia di sicurezza e igiene del lavoro
- problemi relativi ai giudizi di idoneità dei dipendenti ed eventuali ricorsi
- rimozione di materiali contenenti amianto
I lavoratori e i loro rappresentanti si rivolgono alla Struttura per:
- segnalare problemi relativi all'igiene e alla sicurezza del proprio ambiente di lavoro
- segnalare casi di disagio lavorativo
- ricorrere contro il giudizio del Medico Competente Aziendale
- visite specialistiche di medicina del lavoro in quanto ex esposti ad amianto
Alla Struttura competono inoltre le verifiche periodiche su impianti ed attrezzature previste dalla normativa vigente:
- omologazione impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione
- serbatoi di GPL
- impianti di riscaldamento non asserviti a un ciclo produttivo
Dove siamo
contatti
- fax: 0432 553910
- e-mail: psal@asufc.sanita.fvg.it
- note:
ORARIO: da lunedì a venerdì - previo appuntamento
Area Tecnica: 0432553283 - risposta telefonica dalle 8:30 alle 9:30
Area Sanitaria: 0432553280 - risposta telefonica dalle 8:30 alle 9:30
Area Impiantistica: 0432553256 - risposta telefonica dalle 8:30 alle 9:30
Area Amianto: 0432553282 - risposta telefonica dalle 8:30 alle 9:30
Cosa facciamo
Attività della segreteria
- ricevimento documentazione
- modulistica
- relazioni sulle attività svolte
- informazioni
Per saperne di più
- Modulo richiesta autorizzazione locali lavoro sotterraneo [pdf - 336,42 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Modulo denuncia malattia professionale [pdf - 136,07 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Modulo per la domanda di iscrizione registro regionale esposti amianto [pdf - 126,77 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Tariffario Regionale prestazioni in materia di Igiene e Sanità Pubblica [pdf - 531,03 KB]
- Ricorso avverso medico competente da parte del lavoratore [pdf - 85,81 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Ricorso avverso medico competente da parte del Datore di Lavoro [pdf - 387,98 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Notifica preliminare art. 99 Dlgs 81 del 2008 [pdf - 131 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Modello unico nazionale notifica art. 67 Dlgs 81del 2008 [pdf - 153,33 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Modulo per la richiesta di autorizzazione all'utilizzo di locali con altezza inferiore ai 3 metri [pdf - 323,9 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Legge Regionale 12 settembre 2001 n. 22 [pdf - 113,48 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Legge 27 marzo 1992 n. 257 Cessazione impiego amianto [pdf - 122,69 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Detrazione fiscale 50 ai fini IRPEF [pdf - 75,84 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Decreto Ministeriale 06 settembre 1994 Cessazione impiego aminato [pdf - 160,26 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Autodichiarazione Detrazione 50 IRPEF [pdf - 119,75 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Attività produttive - scheda informativa per notifiche art. 67 Dlgs 81 del 2008 [pdf - 56,84 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Elenco delle certificazioni sanitarie soppresse (Art. 42 Decreto Legge 69 del 2013) [pdf - 31,01 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Percorso sociosanitario per esposti all'amianto (DGR n. 250 del 19_02_2016) [pdf - 294,93 KB] (il link apre una nuova finestra)
Strutture collegate
-
Dipartimento di prevenzione area Udine
- Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro
data ultima modifica: 3 aprile 2023