Il CSAF promuove e realizza con le tecniche della simulazione:
- La formazione di base e specialistica nell’ambito medico;
- L’alta formazione, la formazione continua e l’aggiornamento per migliorare la qualità delle cure, ridurre il rischio clinico e aumentare la sicurezza per i pazienti;
- Il supporto e la collaborazione con enti esterni.
Il CSAF ha nei suoi obiettivi anche la ricerca in ambito clinico e didattico.
CSAF
Piazzale Santa Maria della Misericordia, 15
33100 Udine (UD)
33100 Udine (UD)
Padiglione 5 piano 6
Vedi sulla mappa Indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)Contatti
orario:
da lunedì a venerdì
dalle 08:00 alle 17:00
Chi siamo
Prof. Vittorio Bresadola
Direttore
Dott. Stefano Fabris
Referente per le attività didattiche in simulazione - CdL Infermieristica
Maurizio Boer
Referente tecnico
Dott.ssa Nadia Cernotta
Assistente amministrativo Segreteria
Contatti
- Telefono: 0432 559069 (interno 5069)
- Email: nadia.cernotta@asufc.sanita.fvg.it
Cosa facciamo
Il C.S.A.F. è istituito allo scopo di promuovere e realizzare con le tecniche della simulazione:
- La formazione di base e specialistica nell’ambito medico e delle professioni sanitarie proposta dall’Università degli studi di Udine;
- L’ alta formazione, la formazione continua e l’aggiornamento dei professionisti dell’area medica e delle professioni sanitarie universitari e del Servizio Sanitario Regionale, con la finalità di migliorare la qualità delle cure, ridurre il rischio clinico e aumentare la sicurezza per i pazienti e gli stessi professionisti.
- Il supporto e la collaborazione con enti e organizzazioni esterni svolgendo anche attività per conto terzi.
Il CSAF ha nei suoi obiettivi anche la ricerca in ambito clinico e didattico:
- La ricerca in ambito formativo, con particolare attenzione alla valutazione di effetto/efficacia di approcci inter e transdisciplinari alla didattica innovativa con l’utilizzo della simulazione;
- La sperimentazione di strategie e tecnologie formative innovative centrate sull’apprendimento assistito da simulatori e pazienti standardizzati al fine di migliorare gli esiti della formazione nell’ambito sanitario e quindi la sicurezza dei pazienti;
- Lo sviluppo di metodologie di valutazione valide ed oggettive per migliorare la qualità dell’apprendimento delle competenze di studenti e professionisti.