La Pediatria di Tolmezzo riconosciuta Presidio Nati per Leggere&Nati per la Musica
lunedì 27 ottobre 2025
La Pediatria di Tolmezzo è stata riconosciuta Presidio Nati per Leggere&Nati per la Musica dalla Segreteria Nazionale Nati per Leggere: la targa per il Presidio Nati per Leggere&Nati per la Musica, affissa all'ingresso del Reparto e presso altri locali dove si concentra l'attività clinica, riconosce l' attenzione e il lavoro della Pediatria di Tolmezzo degli ultimi anni.
La dr.ssa Ingrid Toller, direttrice della Pediatria: "Ci siamo dedicati a favorire la conoscenza dei servizi rivolti alla prima infanzia, presenti sul territorio al fine di semplificare l’accesso a queste risorse, per implementare il senso di comunità e per fare in modo che la rete dei servizi funzioni al meglio fornendo messaggi educativi omogenei. Abbiamo collaborato con il Centro per le Famiglie di Tolmezzo, con il Servizio Sociale e gli educatori della Cooperativa Itaca, con i Pediatri di Libera Scelta, con i volontari di NPL, con la Biblioteca di Tolmezzo e con le Scuole. Il potenziamento della rete e della conoscenza tra operatori della rete ha permesso di dialogare in modo più diretto anche tra di noi, rendendoci coesi e consapevoli delle opportunità che ciascun servizio offre e favorendo la divulgazione di eventi significativi per la genitorialità, anche in Ospedale"
"Riteniamo che leggere ad alta voce ai bambini fin dalla tenera età, anche a partire dal concepimento sia un’attività molto coinvolgente per genitore e bambino e che rafforzi la relazione adulto-bambino. Di fatto, abbiamo inserito questo messaggio anche per iscritto, integrando la lettera di dimissione del neonato, con un paragrafo “speciale” riservato alle buone pratiche. In Ospedale come sul territorio è doveroso fornire messaggi educativi e di prevenzione che hanno impatto anche a lungo termine".
La Pediatria di Tolmezzo sostiene la lettura come pratica diffusa e accessibile, in grado di fornire benefici a lungo termine per il benessere di bambini e famiglie. La lettura è infatti strumento di cura e relazione: questo riconoscimento rafforza la filosofia che il Reparto di Pediatria ha abbracciato nel corso degli anni ed è fonte di stimolo per le iniziative e i progetti che verranno.