Centro Regionale Trapianti

continua a leggere

Dove siamo

contatti

sede

Piazzale Santa Maria della Misericordia, 15
33100 Udine (UD)

Padiglione n. 3, secondo piano

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Orario:

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 16.00

Cosa facciamo

Compiti del Centro Regionale Trapianti (CRT) definiti dalla legge 91/1999, e ricompresi nelle delibere regionali:

  • coordina le attività di prelievo e i rapporti tra i reparti di rianimazione presenti sul territorio e le strutture per i trapianti, in collaborazione con i Coordinatori Locali di Prelievo e di Direzione Sanitaria ;
  • coordina e collabora alle procedure di sicurezza attuate in ogni prelievo di organi e tessuti;
  • coordina il trasporto dei campioni biologici, delle èquipes sanitarie e degli organi e dei tessuti nel territorio di competenza;
  • cura i rapporti di collaborazione con le Autorità Sanitarie del territorio di competenza e le Associazioni di Volontariato (clicca qui per i riferimenti)
  • fornisce assistenza psicologica alle famiglie di donatori;
  • promuove e coordina i programmi regionali di formazione inerenti la donazione e il trapianto di organi, tessuti e cellule presso le figure sanitarie in formazione;
  • partecipa ai programmi di sensibilizzazione e di divulgazione della cultura del dono nella popolazione;
  • garantisce il collegamento con le Unità di Rianimazione della regione coinvolte nel prelievo e con le strutture di trapianto;
  • coordina le attività di raccolta e di trasmissione dei dati relativi alle persone in attesa di trapianto nel rispetto dei criteri stabiliti dal Centro nazionale Trapianti (CNT).

Per assolvere queste funzioni il Centro Regionale Trapianti -FVG è organizzato su tre aree tematiche:
1)area sanitaria 2) area comunicazione 3) area amministrativa.

  1. Nell’area sanitaria sono comprese molte attività svolte in stretta collaborazione con i Coordinatori, il personale delle strutture di Anestesia e Rianimazione, dei Centri di Trapianto e di Direzione Medica dei diversi ospedali della regione, le Unità Operative di Diagnostica per immagini, Anatomia Patologica, Medicina Trasfusionale, Neurologia, Medicina di Laboratorio, le Centrali Operative del 118, gli Hospice, e diverse Specialità. L’ obiettivo è garantire il coordinamento, la tracciabilità, la sicurezza dei processi di donazione e trapianto.
  2. Nell’area comunicazione si esplicano tutte le comunicazioni con gli operatori che si occupano del processo ed anche con le famiglie dei donatori di organi (mediante l’invio di lettere ed i colloqui).
    In quest’area vi è anche la formazione rivolta agli operatori sanitari e le attività di sensibilizzazione rivolta a studenti e popolazione, i progetti e le attività di ricerca.
  3. Nell’area amministrativa la predisposizione del budget e il supporto amministrativo rispetto a tutti i progetti ed attività del CRTFVG.

Sistema Regionale Trapianti Friuli Venezia Giulia

Il Sistema Regionale Trapianti del Friuli Venezia Giulia comprende il Centro Regionale Trapianti che svolge funzioni di coordinamento, supporto e monitoraggio e dai: 

Coordinatori Area Vasta (CAV): 

Centri di trapianto

Centro Trapianti di Cuore

Presso SOC Cardiochirurgia Ospedale di Udine

PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) trapianto di cuore

Centro Trapianti di Rene

Presso SOC Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale Ospedale di Udine

PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) malattia renale cronica

Centro Trapianti di Fegato-Rene-Pancreas

Presso Clinica Chirurgica Ospedale di Udine

Epatologia e Trapianti di Fegato

Centri Trapianto di Cornea

Dati: donazioni e trapianti in FVG (dati aggiornati al 31/12/2022)

36 donazioni di organi
285 donazioni di tessuti
103 trapianti eseguiti