"Tra carezze e letture...al tempo dei nativi digitali": iniziativa della Pediatria di Tolmezzo sabato 20 settembre
mercoledì 10 settembre 2025
Focus sull'importanza della lettura nei primi mille giorni e sull'utilizzo consapevole dei dispositivi elettronici

Sabato 20 settembre dalle 10.00 alle 12.00 presso l’Aula Magna dell’Ospedale di Tolmezzo si svolgerà l’incontro “Tra carezze e letture…al tempo dei nativi digitali”: l’obiettivo è raccontare ai genitori che iniziano o stanno per iniziare il loro percorso di adulti educanti l’importanza che la finestra temporale dei primi 1000 giorni di vita ha per lo sviluppo cognitivo, emotivo, relazionale, motorio del bambino, come le neuroscienze confermano.
"I primi 1000 giorni, cioè il periodo che va dal concepimento fino al compimento dei due anni di età del bambino o della bambina, sono determinanti per il suo sviluppo e il suo benessere futuro e rappresentano una finestra temporale strategica di opportunità – afferma la dr.ssa Ingrid Toller, direttore della Pediatria di Tolmezzo - I bambini, nei primi mille giorni di vita, esprimono infatti un potenziale di apprendimento che non si ripeterà più e l’ambiente nel quale il bambino vive i suoi primi anni di vita influisce in modo determinante sulla formazione della sua personalità e sul suo sviluppo emotivo e cognitivo”.
Dedicarsi alla lettura condivisa di un libro vuol dire trascorrere del tempo insieme, un’esperienza che promuove l’attaccamento sicuro del bambino o della bambina agli adulti di riferimento e giova anche alla mamma e al papà, rafforzando la loro confidenza nelle proprie competenze genitoriali.
Ascoltare un adulto che legge fin dai primi mesi di vita, ancor prima di avere imparato a parlare, velocizza il processo di apprendimento del linguaggio, sia nella comprensione delle parole che nella capacità di utilizzarle. Lo svolgimento di un racconto pagina dopo pagina insegna a riconoscere la struttura di un discorso, la successione logica dei suoi passaggi. Le illustrazioni aiutano a esercitare la vista, che si fa via via più acuta, e a dare un nome agli oggetti raffigurati.
Affinché tutto ciò abbia un senso, i libri proposti ai bambini devono essere testi che permettono al bambino di ricavare significati, sensazioni, emozioni. Ci sono molti libri per bambini in circolazione, ma non tutti stimolano le emozioni e la mente del bambino allo stesso modo. Insieme alla collaborazione dei referenti territoriali di Nati per Leggere e della Biblioteca del Comune di Tolmezzo verranno forniti esempi pratici sulla scelta più adeguata di libri per ogni fascia di età.
Accanto al messaggio dell'importanza della lettura, l’incontro vuole inoltre anche concentrarsi sulla dimensione digitale, rendendo i genitori consapevoli sulle evidenze scientifiche rispetto ai rischi per la salute psicofisica dei bambini, quali disturbi del sonno, emotivi e sociali, derivanti dall’uso eccessivo e/o scorretto delle tecnologie audiovisive e digitali, in costante aumento in questa delicatissima fascia di età, come evidenziato dai report di Sorveglianza 0-2.
L'incontro sarà infine un’occasione per far conoscere alla popolazione i siti di incontro sul territorio e le iniziative dedicate ai 1000 giorni.
L’iscrizione, da effettuarsi entro il 15 settembre tramite QR code sulla locandina, è gratuita e sarà possibile portare i bimbi (segnalandolo in fase di iscrizione) che verranno intrattenuti dai volontari di Nati per Leggere e dagli educatori.