Identikit di genere: laboratorio per la prevenzione e il contrasto degli stereotipi di genere per ragazzi e giovani da 13 a 17 anni

 lunedì 25 agosto 2025

Martedì 26 agosto a Gemona

Al giorno d’oggi, in una società in continuo cambiamento, quanto è difficile non cadere nella trappola degli stereotipi? Che effetto ci fa lo smalto sulle unghie dei maschi? Le bambine possono giocare con i camion e le ruspe? I ragazzi possono appassionarsi alla danza classica? Comportamenti e attitudini di questo tipo hanno a che fare con l’identità di genere?

Il laboratorio «Identikit di genere» è un percorso educativo-creativo rivolto a ragazzi e giovani dai 13 ai 17 anni finalizzato a promuovere una riflessione critica sui ruoli di genere e sui modelli stereotipati veicolati quotidianamente dai media e rinforzati dalla società. Il progetto combina modalità artistiche di espressione con lavori di gruppo guidati allo scopo di creare uno spazio protetto nel quale i partecipanti possano “esplorare” e confrontarsi con la propria percezione di sé e con le aspettative sociali in modo consapevole.

L’attività si terrà a Gemona del Friuli, presso la sede della Cooperativa Aracon, in via Bini n. 11, martedì 26 agosto 2025, dalle ore 16.30 alle ore 18.30. L’incontro sarà condotto da esperti dell’Associazione di promozione sociale Mis Màs affiancati da operatori della Cooperativa Aracon.

L’iniziativa è promossa dal Servizio sociale dei Comuni dell’ambito territoriale del Gemonese e del Canal del Ferro-Val Canale (Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale) e dalla Cooperativa Sociale Aracon (aderente all’Associazione Temporanea d’Impresa «Cooperative Itaca – Universiis – CODESS FVG – Aracon») in collaborazione con l’Associazione di promozione sociale Mis Màs. Come descritto dai suoi referenti, l’Associazione – che ha già in atto una collaborazione con le Rete «B*sogno d’esserci» per la realizzazione di una mappatura sui bisogni di salute sessuale e affettiva di ragazzi e giovani i cui esiti saranno presentati pubblicamente a fine settembre – «adotta un approccio intersezionale e plurale fondato sulla partecipazione e sulla promozione sociale per generare cambiamento concreto e duraturo nelle comunità, mettendo al centro persone e gruppi spesso marginalizzati».

Le sue principali aree di intervento sono la promozione della salute e la prevenzione – con attuazione di percorsi di educazione sessuale e di pari opportunità, riduzione del danno legato all’uso di sostanze e promozione di un rapporto positivo con il cibo e con il corpo – e la promozione culturale e comunitaria – mediante la realizzazione di iniziative di valorizzazione del territorio, produzione artistica e culturale, musica, enogastronomia e spazi di partecipazione civica. Mis Màs opera tramite gruppi di lavoro composti da volontari e professionisti orientati a costruire reti tra individui, comunità e servizi e crea ambienti sicuri e inclusivi nei quali ogni persona può contribuire attivamente a processi di trasformazione sociale condivisa.

Il laboratorio «Identikit di genere» sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 6 iscritti.
Potranno essere accolti al massimo 10 partecipanti. Per ogni partecipante sarà attivata una copertura assicurativa. Per aderire è necessario iscriversi telefonando o inviando un messaggio WhatsApp al numero 342 5149093 (Cooperativa Aracon) entro lunedì 25 agosto 2025.

  • Locandina  [pdf - 1015,63 KB] (il link apre una nuova finestra)