"Mettiamoci a fuoco": laboratori in Carnia per ragazzi dagli 11 ai 19 anni

 venerdì 23 maggio 2025

Iniziativa promossa dal Servizio Sociale dei Comuni dell'Ambito Territoriale della Carnia

 

 

Puntuali come ogni anno, anche per l’estate 2025 ritornano i laboratori “Mettiamoci a fuoco”, rivolti a ragazze e ragazzi della Carnia dagli 11 ai 19 anni (dalla cl. 1^ della Scuola secondaria di I grado frequentata nel presente a.s.), che avranno modo di divertirsi e mettere alla prova la propria dimensione creativa, esplorativa ed espressiva guidati da educatori ed artisti locali.

 

L'iniziativa, promossa dal Servizio Sociale dei Comuni dell'Ambito Territoriale della Carnia, e realizzata dalla Cooperativa Itaca, con il coordinamento di Sara Burba, giunta quest’anno alla settima edizione, prevede laboratori gratuiti che si svolgeranno a Tolmezzo presso la sede del Centro per le Famiglie della Carnia in via G. Matteotti 5/I, rientrando nella programmazione delle attività previste dallo stesso Centro e sostenute dalla Regione Friuli Venezia-Giulia e dal Dipartimento Politiche per la Famiglia, e presso la Biblioteca civica A. Pittoni di Tolmezzo (limitatamente ad uno dei Laboratori). 

Le proposte

I ragazzi potranno scegliere tra cinque proposte: Game Design, Fotografia, Giochi da tavolo e di ruolo, Teatro, Nature Survival.

I Laboratori che negli anni si sono dedicati all’esplorazione dell’arte pittorica e del disegno, fanno un upgrade e si trasformano nel nuovissimo Laboratorio di Game Design: l’artista Barbara Picotti condurrà i ragazzi alla scoperta del ricco e complesso percorso di ideazione, progettazione e realizzazione di un gioco da tavolo, anche nella componente grafico-pittorica, essenziale per la sua comunicabilità e giocabilità. Un Laboratorio su due turni di sei incontri ciascuno, uno il lunedì mattina dalle 9:00 alle 12:00 e uno il lunedì pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00, dal 30 giugno al 4 agosto.  

Il Laboratorio di Fotografia, condotto da Emilia De Monte, si svolgerà anch’esso su due turni, uno il martedì (1, 8, 15, 22, 29 luglio) e uno il mercoledì (2, 9, 16, 23, 30 luglio) sempre dalle 14:00 alle 17:00. Il Laboratorio sarà dedicato all’esplorazione della dimensione emotiva e di come la fotografia sia un ottimo strumento per descriverla, a partire dal mondo che ci circonda per giungere a comporla attraverso gli sguardi di tutti i partecipanti al Laboratorio.

I mercoledì 16 – 23 – 30 luglio e 6 agosto e venerdì 8 agosto si gioca! Tutti in Biblioteca a Tolmezzo dalle 14:00 alle 16:30 per il Laboratorio Giochi da tavolo e giochi di ruolo. Non aspettatevi qualcosa che già conoscete: Marco Andreoli e alcuni volontari appassionati di board games vi condurranno in un mondo molto ricco e pieno di stimoli e divertimento, tutto da giocare insieme agli altri partecipanti! 

Cambia veste anche il Laboratorio di Teatro che sarà condotto da Lucia Linda, attrice professionista della Compagnia teatrale Teatro della Sete. “Il percorso espressivo che si propone, dice il Teatro della Sete, è finalizzato a sperimentare la gestione dello spazio in movimento, l'ascolto dell'altro orientato a creare accordo di gruppo, la gestione del movimento in relazione al ritmo e al tempo, lo sviluppo dell'espressività corporea e dell'energia d'insieme, la capacità di imitazione e di distinzione, la stimolazione del pensiero critico”: non si lavorerà per la performance e la messa in scena quanto per il percorso che il singolo ed il gruppo faranno insieme, in sette incontri dal 26 giugno al 7 agosto ogni giovedì dalle 10:00 alle 12:00.

Infine il Laboratorio Nature Survival: sapersi orientare in ogni condizione, costruire un rifugio nel bosco, accendere un fuoco e reperire e cucinare del cibo, gestire una situazione di pericolo e prestare soccorso in situazione d’emergenza. Un’esperienza unica in cinque incontri condotti da Marco Pirona, il 10, 17, 24, 30 luglio e 7 agosto dalle 9:00 alle 13:00 tra Tolmezzo, Illegio, il greto del Torrente But, il Rifugio Fornas. 

Che cosa aspettate? Non lasciate che ve li raccontino… ISCRIVETEVI!

Per informazioni e iscrizioni ad uno o più Laboratori (la partecipazione a più di un Laboratorio dipenderà dal numero di iscrizioni, nell’ottica di dare a tutti la possibilità di partecipare almeno ad un Laboratorio) è possibile contattare Gaia Pecile via WhatsApp al 3351266621 o via mail scrivendo a gaia.pecile@asufc.sanita.fvg.it .

Le adesioni, che dovranno pervenire entro martedì 3 giugno 2025, verranno accolte in ordine di priorità (farà fede la data in cui verrà riconsegnata la documentazione di iscrizione firmata, che verrà inviata in bianco all’atto della richiesta su WhatsApp o via mail) fino al raggiungimento del numero massimo di posti stabiliti per ogni Laboratorio.

  • Locandina  [png - 964,77 KB] (il link apre una nuova finestra)