Incontri gratuiti su alimentazione complementare del bambino e azioni per intervenire in caso di soffocamento da cibo
venerdì 14 febbraio 2025
Un progetto per i neogenitori nato dalla sinergia ospedale-territorio dell’area materno-infantile nella Bassa Friulana
Dal mese di ottobre 2024 è partito un progetto nato dalla sinergia tra ospedale e territorio dell’area materno-infantile nella Bassa Friulana per la formazione sull’alimentazione complementare (svezzamento) del bambino e sulle manovre da compiere in caso di soffocamento da cibo.
L’iniziativa è partita da una riflessione delle ostetriche del territorio che seguono gruppi di neo mamme residenti nel territorio, presso la SOS Minori e Famiglia di Latisana e di Palmanova, e che svolge anche funzioni consultoriali: sono stati così attivati dei corsi teorico-pratici a cadenza mensile, tenuti dalla pediatra dell’Ospedale di Latisana.
Referente del progetto la dr.ssa Sara Rosati che, partendo dalle tematiche dell’alimentazione complementare in età pediatrica, cioè dell’introduzione dei primi cibi diversi dal latte, va ad affrontare l’importante tema della prevenzione degli episodi di soffocamento/inalazione da cibo e su come intervenire in caso di incidenti.
Vengono quindi spiegate le manovre da effettuare in caso di soffocamento anche con l’ausilio della visione del filmato pubblicato nel canale youtube dell’ASUFC (visibile qui) sulle manovre di disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo realizzato dalla Pediatria del Presidio Ospedaliero Latisana-Palmanova e a seguire con dimostrazione pratica per le neomamme e neo genitori partecipanti sul manichino.
Questi incontri rivolti alle neomamme e ai neogenitori, completamente gratuiti, rappresentano una valida occasione per esercitarsi e imparare le manovre da fare e rispondere a qualsiasi dubbio relativi allo svezzamento/alimentazione complementare.
Secondo i dati dell’ISTAT nel 27% delle morti accidentali nei bambini da 0 a 4 anni, la principale causa di morte è il soffocamento a seguito dell’ostruzione delle vie aeree con cibo o con altri corpi estranei. Il momento dell’introduzione dei cibi solidi nell’alimentazione del bambino rappresenta una fase particolarmente delicata, con possibili rischi per questo incidente, anche per la non completa dentizione del bambino piccolo e per l’immaturità nella coordinazione tra masticazione e deglutizione.
È quindi importante prima di tutto cercare di prevenire questi episodi con una adeguata preparazione del cibo, che deve essere di consistenza adatta all’età del bambino, con taglio adeguato dei pezzi di cibo, ed evitando alcuni alimenti a rischio di inalazione nelle vie aeree.
Tuttavia, poiché non sempre è possibile prevenire il soffocamento, è importante saper intervenire correttamente e tempestivamente con manovre salva vita per liberare le vie aeree del bambino, manovre che possono essere facilmente imparate dai genitori e da chi assiste il bambino.
Il progetto, coordinato dalle ostetriche Stefania Andrian, Anna Michelutti e Michela Pizzin, presso la SOS Minori e Famiglia di Latisana e Palmanova, si colloca nell’ambito delle iniziative per la promozione della salute mamma-bambino del territorio.
Per iscriversi e per avere informazioni su date, sedi e orari, si può telefonare al numero 0432921820 (Sede di Palmanova) e 0431529366 (Sede di Latisana) il martedì, il mercoledì e il giovedì mattina dalle 9 alle 12. Si può comunque lasciare un messaggio in segreteria per essere ricontattati dal personale il prima possibile.
Il progetto, che sta riscuotendo successo e interesse da parte delle mamme del territorio della Bassa Friulana, è frutto di un proficuo lavoro di collaborazione con efficace integrazione ospedale-territorio, tra la Pediatria del Presidio Ospedaliero di Latisana-Palmanova, diretta dalla dr.ssa Elisabetta Miorin, e la SOS Minori e Famiglia della Bassa Friulana, diretta dalla dr.ssa Barbara Pittino.