Settimana dell’Immunizzazione 2025: proteggere insieme, oggi e domani
giovedì 24 aprile 2025
Dal 24 al 30 aprile
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) celebra dal 24 al 30 aprile la Settimana mondiale dell’immunizzazione 2025, con lo slogan "La vaccinazione per tutti è umanamente possibile", con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull'importanza delle vaccinazioni per la salute individuale e collettiva.
Anche ASUFC, attraverso il Dipartimento di Prevenzione, partecipa attivamente a questa iniziativa, ribadendo il valore delle vaccinazioni come strumento fondamentale di prevenzione contro malattie infettive potenzialmente gravi o letali.
Come sottolinea l’Organizzazione Mondiale della Sanità è importante promuovere il potere salvavita dei vaccini perché
“I vaccini sono una delle più grandi conquiste dell'umanità. Dal 1974, hanno salvato 154 milioni di vite, ovvero più di 3 milioni di vite all'anno, ovvero sei persone al minuto per cinquant'anni. Nello stesso periodo, la vaccinazione ha ridotto la mortalità infantile del 40% e oggi più bambini vivono fino al loro primo compleanno e oltre rispetto a qualsiasi altro momento della storia umana. Il vaccino contro il morbillo da solo rappresenta il 60% di queste vite salvate.
Grazie ai vaccini più recenti contro la malaria, l'HPV, il colera, la dengue, la meningite, il virus respiratorio sinciziale, l'Ebola e l'MPox, oggi si salvano più vite, indipendentemente dall'età, a testimonianza di un'epoca di enormi progressi scientifici nello sviluppo e nella somministrazione dei vaccini”.
La vaccinazione per “Proteggere insieme, oggi e domani” rappresenta un invito a riflettere sul ruolo che ciascuno di noi ha nel promuovere la salute pubblica.
“Insieme” perché Vaccinarsi non significa solo proteggere se stessi, ma anche tutelare le persone più vulnerabili della comunità: bambini troppo piccoli per essere vaccinati, anziani, persone immunocompromesse o con patologie croniche.
“Oggi” richiama l’urgenza dell’azione: la copertura vaccinale deve essere mantenuta alta per evitare il ritorno di malattie già sotto controllo.
“Domani” guarda al futuro: investire nella prevenzione significa costruire una società più sana, più resiliente e più pronta ad affrontare nuove sfide sanitarie.
Alle vaccinazioni è ormai riconosciuto un valore sociale, sia in termini di benefici di salute che di crescita economica del Paese oltre che di riduzione della povertà.
Questa settimana rappresenta quindi un’occasione per:
- Rafforzare la fiducia nei confronti dei vaccini attraverso un’informazione chiara, basata su evidenze scientifiche;
- Rinnovare l’impegno delle istituzioni sanitarie verso un accesso equo alle vaccinazioni;
- Coinvolgere attivamente i cittadini, le famiglie e le comunità nella promozione di comportamenti responsabili e consapevoli.
Vaccinarsi è un atto di responsabilità, di solidarietà e di cura verso se stessi e verso gli altri.
Per maggiori informazioni sui programmi vaccinali offerti dalla regione a Bambini, Adolescenti, Anziani, Viaggiatori, Donne in età fertile e gravidanza, Persone Fragili con patologie croniche o altre Categorie di Rischio visitate il sito della Regione FVG dedicato
Promozione Salute - Regione FVG
Per scoprire il calendario delle iniziative presenti sul territorio e ottenere informazioni aggiornate sui servizi del Dipartimento di Prevenzione che si occupano di vaccinazioni, visitate la sezione dedicata nel sito ASUFC