Danieli e ABS donano un dispositivo per l'imaging mobile alla Clinica Pediatrica di Udine
mercoledì 16 aprile 2025

Mercoledì 16 aprile si è tenuta presso la sala riunioni della Clinica Pediatrica di Udine una cerimonia per la consegna di uno strumento per l’imaging mobile a favore della Struttura del Santa Maria della Misericordia, alla presenza del Direttore Generale di ASUFC, Denis Caporale, e dei presidenti di Acciaierie Bertoli Safau e Danieli & C. Officine Meccaniche, Camilla Benedetti e Alessandro Brussi.
La donazione è stata possibile grazie al prezioso contributo delle ditte Danieli e ABS, che ancora una volta con il loro impegno nel sociale si dimostrano vicine alla realtà ospedaliera, alla comunità di Udine e a tutto il territorio con un gesto concreto a favore dei pazienti e dei professionisti.
Lo strumento
Nello specifico, si tratta di un Mini-arco a C Orthoscan modello TAU 1515, destinato alla visualizzazione radiologica nel trattamento di patologie ortopediche, prevalentemente traumatiche, su articolazioni ed estremità. Verrà utilizzato nel trattamento di pazienti pediatrici che accedono al reparto di Pronto Soccorso Pediatrico. I vantaggi dello strumento sono notevoli in quanto permette un’alta semplicità di utilizzo, una elevata qualità delle immagini e, non ultimo, una dose ridotta di irradiazione nei confronti del paziente.
Il direttore dell’Ortopedia, dr. Lucio Bonometto: “Permetterà di concentrare le attività assistenziali riducendo il tempo che separa il trauma dal trattamento, che potrà essere gestito nella sua interezza direttamente in Pronto Soccorso Pediatrico, con la dovuta assistenza del pediatra alla procedura ed una qualità ottimale dello stesso. Il bambino potrà in molti casi tornare a casa già con il trattamento definitivo adeguato”.
È uno strumento ampiamente utilizzato in chirurgia ortopedica e per la diagnostica per immagini digitale e rappresenta la soluzione ideale per la fluoroscopia delle estremità a livelli di dose ridotti al minimo. Grazie alla sua leggerezza, inoltre, è facile da maneggiare in piccoli spazi e sale operatorie e può essere facilmente trasferito tra le sale d'esame.
Le dichiarazioni
“Grazie a questa donazione – dichiara la prof.ssa Paola Cogo, direttrice della Clinica Pediatrica di Udine- sarà possibile realizzare un percorso assistenziale multidisciplinare dedicato al bambino che accede al Pronto Soccorso con una frattura alle braccia o alle gambe. L’equipe ortopedica assieme all’equipe del Pronto Soccorso Pediatrico lavoreranno insieme per ridurre e stabilizzare la frattura del bambino nelle stanze del Pronto Soccorso Pediatrico, evitando il trasporto al Pronto Soccorso Ortopedico. L’approccio multidisciplinare garantirà che il bambino non avverta il dolore legato alla procedura e consentirà ai genitori di poter stare sempre vicini al bambino per rassicurarlo e tranquillizzarlo”.
Questo progetto si inserisce nell’ambito del percorso di “Umanizzazione delle cure e benessere organizzativo in ASUFC, aderendo sia alla prospettiva clinico assistenziale che alla prospettiva organizzativo gestionale. ASUFC in stretta cooperazione con l’Università di Udine ha pubblicato la Carta di Udine sull’umanizzazione delle cure proponendo un cambio di paradigma sul modello di cura e contribuendo al dialogo costruttivo per l’inserimento nella legge di bilancio 2025 di 4 commi sull’argomento, per l’inizio di una fase sperimentale negli ospedali italiani
Il Direttore Generale, dott. Denis Caporale: “Ringrazio profondamente Danieli e ABS per questa donazione, segno concreto di attenzione verso la salute dei bambini e verso la comunità ed ennesimo gesto per la nostra realtà, contribuendo con continuità alla crescita di ASUFC con strumentazione moderna ed innovativa”.
La dott.ssa Camilla Benedetti: “Con questa donazione, ABS rinnova il proprio impegno a favore del benessere delle nuove generazioni. Siamo lieti di poter offrire un contributo migliorativo a tutela della salute dei più piccoli. Crediamo che l'accesso a tecnologie mediche più sicure e all'avanguardia, soprattutto in ambito pediatrico, sia un pilastro fondamentale per costruire una società più evoluta e proiettata nel futuro”.
Il dott. Alessandro Brussi: “Danieli prosegue nel 2025 con un’ulteriore donazione all’ospedale di Udine, dopo il contributo elargito nel 2024, per dare un segno tangibile a favore della comunità friulana e questa volta a favore dei pazienti più piccoli per garantire loro il miglior presidio oggi disponibile e una maggior tutela al loro futuro”.