Spot di sensibilizzazione contro la violenza sugli operatori
martedì 5 agosto 2025
Realizzato da ASUFC e dagli studenti della classe IV Odontotecnici dell'Istituto G. Ceconi con il supporto dei professionisti del settore cinematografico nell'ambito del progetto di promozione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro e in ambito scolastico

Nell'ambito del Progetto di promozione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro e in ambito scolastico coordinato dal personale afferente alla SOC Prevenzione e Sicurezza negli Ambiuenti di Lavoro, anche nell'anno scolastico 2024-25 è stato prodotto uno spot sulla sicurezza, realizzato dagli studenti della classe IV Odontotecnici dell'Istituto G. Ceconi con il supporto di professionisti del settore cinematografico.
Il tema trattato risulta di particolare attualità in quanto fenomeno preoccupantemente in aumento, anche nella nostra regione. L'INAIL nel 2022 ha registrato 2.243 casi di infortunio (più di 6 ogni giorno) a seguito di violenze, aggressioni e minacce nei confronti degli operatori sanitari, prevalentemente di sesso femminile (70%). A questi numeri si affiancano le 16 mila segnalazioni di aggressioni verbali e di danni contro i beni e le strutture, ricevute dall'osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie istituito presso il Ministero della Salute.
Le attività in aula propedeutiche alla realizzazione dello spot, condotte da Tecnici della Prevenzione del Dipartimento di Prevenzione e da una Psicologa afferente al Servizio di Prevenzione e Protezione di ASUFC, hanno approfondito il rischio delle violenze nei confronti degli operatori sanitari e sensibilizzato alla tematica gli studenti favorendo la cultura della sicurezza, intesa come patrimonio comune di lavoratori e cittadini, indispensabile per la tutela della salute di tutti.