Screening mammografico: pubblicato il calendario del secondo semestre 2025
lunedì 7 luglio 2025
Dal 5 agosto attivo su tutto il territorio di ASUFC

Nel 2025 il programma di screening mammografico dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale compie 20 anni. Un traguardo importante che festeggiamo continuando a prenderci cura della salute delle donne.
È disponibile il calendario per il secondo semestre 2025: l'Unità Mobile sarà presente in quattordici sedi del territorio per offrire un servizio comodo e vicino a casa.
Sono stati programmati oltre 28.000 appuntamenti, da agosto a dicembre, per un totale di quasi 50.000 esami di screening mammografico offerti nell’anno.
Come partecipare
L’esame è gratuito ed è offerto, come da Linee Guida, alle donne tra i 45 e i 69 anni (e fino a 74 anni se hanno già partecipato in passato).
Per fare la mammografia basta presentarsi con la lettera di invito ricevuta a casa.
Per informazioni o per riprogrammare un appuntamento:
- Email: screening@asufc.sanita.fvg.it
- Telefono: 0432553290 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Calendario
L’Unità Mobile si fermerà nelle sedi previste dal calendario e tornerà periodicamente. Se la data proposta non è comoda, è possibile riprogrammare l’appuntamento, anche in un’altra sede più comoda.
Udine |
c/o IMFR Gervasutta, Via Gervasutta, 48 |
dal 05/08/2025 al 19/09/2025 dal 06/10/2025 al 30/12/2025 |
Cervignano del Friuli |
c/o Centro Civico, frazione Muscoli, via dei Platani, accanto al campo sportivo |
dal 06/08/2025 al 03/09/2025 |
Ampezzo |
c/o Poliambulatorio, piazzale ai Caduti, 17 |
dal 03/09/2025 al 08/09/2025 |
San Daniele del Friuli |
c/o Ospedale di San Daniele, via Trento Trieste, 10 |
dal 04/09/2025 al 09/10/2025 |
Ovaro |
c/o Poliambulatorio, via Ex Ferrovia, 1 |
dal 09/09/2025 al 16/09/2025 |
Paluzza |
c/o Poliambulatorio, piazza XXI-XXII Luglio, 7 |
dal 17/09/2025 al 22/09/2025 |
San Giorgio di Nogaro |
c/o Distretto della Riviera Bassa Friulana, Via Palmanova 1 |
dal 22/09/2025 al 04/10/2025 |
Latisana |
c/o Ex-Stazione Ippica, via Beorchia 19 |
dal 10/10/2025 al 06/11/2025 |
Gemona del Friuli |
c/o Presidio Territoriale, piazza Rodolone, 2 |
dal 23/10/2025 al 11/11/2025 |
Codroipo |
c/o Distretto Medio Friuli, viale Veneto 33, Condominio Commerciale 2 |
dal 07/11/2025 al 25/11/2025 |
Tolmezzo |
c/o Ospedale, via Morgagni, 18 |
dal 12/11/2025 al 27/11/2025 |
Tricesimo |
c/o Centro Territoriale, Via Carpini 3 |
dal 26/11/2025 al 23/12/2025 |
Cividale del Friuli |
c/o Distretto del Natisone, Via Carraria, 29 |
dal 28/11/2025 al 16/12/2025 |
Palmanova |
c/o Dipartimento di Prevenzione, via Molin, 21 |
dal 17/12/2025 al 30/12/2025 |
Un percorso sicuro e di qualità
Il dr. Francesco Gongolo, responsabile della Struttura Screening e malattie cronico degenerative in ASUFC: "Il programma ha dimostrato la sua efficacia: in 20 anni, la mortalità per tumore al seno nelle donne del in Friuli Venezia Giulia si è ridotta del 24% (rapporto Istisan 24/09). Ogni mammografia è letta da due delle sette senologhe dedicate di ASUFC, specialiste che hanno superato un training rigoroso e altamente selettivo".
L’Azienda sanitaria offre un percorso completo: in tutti i casi necessari, sono previsti esami di approfondimento negli ospedali di Latisana, Palmanova, San Daniele, Tolmezzo e Udine, con un percorso guidato e personalizzato. Tutte le sedi fanno parte della Breast Unit ASUFC, accreditata da EUSOMA, il più alto standard europeo di certificazione delle cure del tumore al seno.
I limiti dello screening mammografico: cosa è importante sapere
"La mammografia è un esame molto efficace, ma non infallibile -continua il dr. Gongolo- e in rari casi un tumore può svilupparsi tra un controllo e l’altro. Per questo è fondamentale che ogni donna presti attenzione a eventuali cambiamenti del seno (come noduli, perdite di liquido o sangue dal capezzolo, retrazione del capezzolo, rigonfiamenti sotto l’ascella) e, in presenza di sintomi, contatti subito il proprio medico o la Centrale Operativa screening (screening@asufc.sanita.fvg.it – 0432 553290, lun–ven 9:00–13:00), senza aspettare il prossimo invito".