Dall'11 al 13 dicembre si riunisce a Udine ERICA, il consorzio europeo per le malattie rare di cui ASUFC è partner
martedì 10 dicembre 2024
Una tre giorni di incontri per rafforzare la rete

Si terrà a Udine presso l’hotel Là di Moret da mercoledì 11 a venerdì 13 dicembre la Conferenza Europea del Consorzio ERICA (European Rare Disease Research Coordination and Support Action) per il futuro delle malattie rare.
Specialisti provenienti da tutto il continente si incontreranno con l’obiettivo di rafforzare la rete già esistente e creare una piattaforma che possa uniformare la ricerca e l’innovazione in questo campo a livello europeo.
La conferenza si pone come finalità quella di allineare i diversi ERN che da sempre guardano al progresso, in tutti i suoi aspetti, nel mondo delle malattie rare: con questo appuntamento l'obiettivo è coinvolgerli ulteriormente, diffondere programmi e attività per uniformarsi e lavorare in maniera coordinata sui diversi campi della riecrca.
Partner di questa rete è ASUFC e in particolare il Centro di Coordinamento Regionale Malattie Rare, diretto dal prof. Maurizio Scarpa, che aprirà la tre giorni di incontri insieme al dr. David Turello, direttore sanitario di ASUFC.
Nel corso della conferenza sono previste diverse sessioni tra cui quella dedicata alla ricerca diagnostica, alle strategie dei dati analizzati, alle terapie innovative, ai trials clinici e a molte altre tematiche che vedranno coinvolti i referenti delle 24 aree che comprende la rete europea.
Il prof. Scarpa: “È un grande onore ospitare un evento di questa importanza a Udine: si tratta di un appuntamento fondamentale per il futuro delle malattie rare in cui gli esperti di tutta Europa avranno la possibilità di confrontarsi, presentare progetti innovativi e costruire insieme le strategie che definiranno un’identità per la ricerca e lo sviluppo di questo tipo di patologie”.