Ambulatorio per i disturbi dell'ansia e della depressione
L'ambulatorio, si occupa delle seguenti patologie:
- disturbi depressivi, d'ansia, fobie,
- disturbo ossessivo compulsivo,
- disturbi della condotta alimentare,
- disturbo da attacchi di panico, disturbi di somatizzazione, situazioni di forte sofferenza esistenziale,
- disturbi psichici conseguenti a stress, traumi e a gravi malattie fisiche.
E' rivolto all'utenza dai 18 anni in poi. Il trattamento si avvale di colloqui di consulenza psicologica e psicoterapia.
Vi si accede con impegnativa del Medico di Medicina Generale, o con accesso diretto, tramite precedente appuntamento telefonico.
Dove siamo
contatti
- telefono: 0431529376
- pec: asufc@certsanita.fvg.it
sede
Via Sabbionera, 45
33053 Latisana (Ud)
1° piano - stanza 21- Piastra ambulatoriale - Ospedale di Latisana
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Orario apertura
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 14:30 alle ore 17:30
contatti
- telefono: 043292148 (per prenotare le visite)
- pec: asufc@certsanita.fvg.it
sede
Via Natisone, 11
33057 Palmanova (Ud)
Piano terra - Corpo E - Ospedale Mons. G. Merlino Ialmicco - Palmanova
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Cosa facciamo
Gli operatori dei CSM accolgono direttamente chi si rivolge ai servizi di salute mentale della Bassa Friulana. Tempi e modalità della prima visita vengono concordati dall'operatore con la persona stessa, lo/a psicologo/a, e/o il medico psichiatra e non esiste lista d'attesa.
Vengono definiti "semplici" i bisogni affrontabili secondo le comuni pratiche territoriali di cura e riabilitazione sviluppate da decenni nel Friuli Venezia Giulia: presa in carico globale, coinvolgimento dei familiari, interventi a domicilio, lavoro di rete, attivazione di gruppi di utenti e/o familiari.
Se ci sono sintomi, vengono proposti farmaci secondo le indicazioni della letteratura internazionale.
Si stabiliscono rapporti diretti con le persone puntando sempre al consenso con l'obiettivo della ripresa e della deistituzionalizzazione continua.
Si attraversano saperi tecnici vari dalla sistemica alla narrativa, su tempi brevi o lunghi a seconda dei bisogni: il tutto in ambienti sempre aperti e senza restrizioni
Queste sono circa il 90% delle situazioni che vengono affrontati: la metodologia condivisa nel gruppo di lavoro contribuisce ad una buona qualità di vita delle persone, alla loro autonomia e ai diritti anche in caso di disturbi psichici gravi.
Quando un bisogno è "complesso" vengono coinvolte da subito le agenzie sociali del territorio che rafforzano l'integrazione.
Un numero più piccolo di persone presenta problemi al di sopra delle possibilità di affrontarli da soli e la vita materiale può produrre tensione, isolamento, emarginazione, esclusione.
La casa, il lavoro, la socialità sono i tre assi su cui si costruiscono i progetti riabilitativi personalizzati che devono sviluppare al massimo le forze di protezione e di emancipazione.
Viene attivata un'equipe (Unità di Valutazione Multiprofessionale) composta da operatori dei servizi sociali, sanitari, del privato sociale convenzionato, dai familiari e dalla persona stessa e si autilizzano per tempi e obiettivi prefissati borse terapeutico-riabilitative e strumenti riabilitativi in ambienti diurni e/o notturni (comunità di piccole dimensioni, appartamenti condivisi, percorsi di socializzazione nell'ambiente di vita).
Strutture collegate
-
Dipartimento Salute Mentale area Bassa Friulana
- Ambulatorio per i disturbi dell'ansia e della depressione
data ultima modifica: 24 agosto 2023