Consultorio familiare
Il Consultorio familiare è un'articolazione operativa distrettuale destinata alla tutela della salute fisica, psichica e sociale della donna, della coppia, della famiglia, dei minori e degli adolescenti.
Il modello istituzionale ed organizzativo dei servizi consultoriali si caratterizza per la multidisciplinarità del gruppo di lavoro e per l'integrazione tra attività sanitarie e psico- sociali.
Nel Consultorio familiare opera un'équipe formata da diverse figure professionali:
- ginecologo
- ostetrica
- assistente sanitaria
- pediatra
- psicologo
- assistente sociale
Dove siamo
sede
Cividale del Friuli
SEDE: Via Carraria, 29
ORARI: da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 12:30
TELEFONO: 04321796318
FAX: 04321796334
E_MAIL: emt.consultorio.cividale@asufc.sanita.fvg.it
Manzano
SEDE: Via Drusin, 25
ORARI: da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 12:30
TELEFONO: 0432742422
E_MAIL: emt.consultorio.cividale@asufc.sanita.fvg.it
Cosa facciamo
Il Consultorio familiare assicura:
- consulenza psicologica e sociale al singolo, alla coppia e alla famiglia
- consulenza specialistica ambulatoriale ostetrico-ginecologica
- assistenza alla gravidanza (corsi pre- e post-parto) e al puerperio (corsi di massaggio al bambino)
- educazione alla sessualità e alla procreazione responsabile (contraccezione)
- valutazione e sostegno delle capacità genitoriali
- assistenza alle donne e alle coppie che richiedono l'interruzione volontaria della gravidanza
- assistenza alle donne e alle coppie con problemi di sterilità (ambulatorio per la procreazione medicalmente assistita)
- assistenza al singolo, alla coppia e alla famiglia sui temi riguardanti le relazioni familiari (separazione/divorzio)
- assistenza alle donne per le problematiche legate alla menopausa
- consulenza nei percorsi di adozione e affido
- tutela delle famiglie immigrate con, su richiesta, la presenza della mediazione culturale
Come si accede:
Il Consultorio familiare è un servizio ad accesso diretto che non richiede l'impegnativa del medico di medicina generale. Per legge l'accesso dei minorenni non è vincolato dalla presenza né dall'autorizzazione dei genitori.
Si accede su appuntamento contattando, telefonicamente o di persona, il Punto unico di accesso socio-sanitario negli orari di apertura al pubblico.
Strutture collegate
-
Area materno infantile e dell'età evolutiva/disabilità
- Consultorio familiare
data ultima modifica: 3 dicembre 2020