Tecnologie Informatiche, della Comunicazione e Agenda Digitale
La Struttura assicura la disponibilità degli strumenti per l’alimentazione dei flussi informativi aziendali, regionali e nazionali, garantendo lo sviluppo del sistema informativo aziendale, la gestione tecnico-manutentiva e la sicurezza informatica degli apparati che compongono l’infrastruttura di comunicazione informatica e le sale server aziendali.
Dove siamo
sede
Piazzale Santa Maria della Misericordia, 15
33100 Udine (UD)
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Cosa facciamo
Le funzioni della Struttura Tecnologie Informatiche, della Comunicazione e Agenda Digitale sono:
- tenuta dell'inventario tecnico, attività di verifica, controllo, prevenzione guasti e riparazione di tutte le tecnologie informatiche e di comunicazione presenti in Azienda;
- attività correlate alla gestione sicura, efficiente e appropriata delle tecnologie informatiche e di comunicazione dell’Azienda ed all’innovazione tecnologica di settore, garantendo il necessario supporto a tutte le strutture aziendali;
- gestione del rischio nei sistemi informatici (sicurezza dati, sistemi esafety) e garanzia di sicurezza informatica dei sistemi aziendali;
- supporto e collaborazione con le strutture aziendali delegate alla gestione della privacy;
- supporto per la programmazione degli investimenti, la predisposizione e monitoraggio del piano preliminare e del piano triennale degli investimenti per la parte di competenza;
- progettazione, valutazione e definizione delle soluzioni più appropriate in funzione degli acquisti di tecnologie informatiche, a qualunque titolo proposte in uso (comodato, service, donazione, prova, ricerca e sperimentazione);
- supporto alla direzione strategica per la programmazione degli investimenti, individuando e definendo, di concerto con tutte le articolazioni aziendali, le soluzioni informatiche più idonee a supporto delle diverse attività di competenza;
- gestione tecnica degli acquisti di tecnologie informatiche e soluzioni informatiche, degli impianti di telefonia fissi e mobili e di trasmissione dei dati, della loro introduzione e dismissione nel ciclo produttivo aziendale, assistenza alle strutture operative nella fase di addestramento all’uso e integrazione delle tecnologie nell’ambiente ospedaliero;
- presidio e controllo, tramite procedure di accettazione e collaudo e dismissione, delle fasi di introduzione, implementazione, smaltimento/alienazione di tecnologie informatiche e della comunicazione a qualunque titolo introdotte in Azienda (proprietà, comodato, noleggio, service, donazione, prova/visione, ricerca e sperimentazione);
- gestione richieste, comunicazioni e revoche delle credenziali di accesso ai sistemi informativi aziendali;
- gestione rapporti con il Sistema Informativo Socio Sanitario Regionale e con INSIEL S.p.A., Società ICT in house della Regione Friuli Venezia Giulia;
- funzioni di verifica e controllo del servizio di conservazione digitale affidato in outsourcing;
- funzioni del Responsabile della Transizione Digitale;
- supporto alla S.O.C. Ingegneria Clinica per tutti gli aspetti informatici e di telecomunicazioni legati alle apparecchiature e tecnologie sanitarie;
- definizione, nell’ambito di competenza, dei fabbisogni formativi degli utenti, e collaborazione con la struttura Aziendale deputata alla Formazione nella progettazione ed erogazione di percorsi di formazione specifici anche mediante l’utilizzo delle tecnologie on line;
- gestione Budget di Risorsa assegnato e adozione dei relativi provvedimenti che impegnano l’Azienda verso terzi;
- ogni altra competenza non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia alle attività sopradescritte ovvero espressamente delegata dalla Direzione Amministrativa.
Strutture collegate
-
Dipartimento Tecnico
- Tecnologie Informatiche, della Comunicazione e Agenda Digitale
data ultima modifica: 1 ottobre 2025