Programmazione Attuativa
La Struttura supporta la Direzione Generale nei processi di pianificazione strategica e programmazione operativa, monitora la produzione e individua proposte per il riallineamento delle attività istituzionali rispetto agli obiettivi
generali, di performance e di budget dell’Azienda in coerenza con le linee di gestione regionali.
Garantisce la gestione amministrativa delle convenzioni per le prestazioni sanitarie erogate agli utenti da parte di soggetti privati accreditati.
Dove siamo
contatti
- telefono: 0432552312
- e-mail: programmazione@asufc.sanita.fvg.it
sede
Piazzale Santa Maria della Misericordia, 15
33100 Udine (UD)
Padiglione 1, Terzo piano, lato sud
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
sede
via Morgagni, 18
33028 Tolmezzo (UD)
Padiglione 1, Terzo piano, lato sud
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
contatti
- telefono: 0432552091
- e-mail: privati.accreditati@asufc.sanita.fvg.it
sede
Piazzale Santa Maria della Misericordia, 15
33100 Udine (UD)
Padiglione 3, Terzo piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Cosa facciamo
Le funzioni della Struttura Programmazione Attuativa sono:
- gestione del percorso di programmazione sanitaria attraverso la predisposizione dei relativi atti, in raccordo con le dimensioni aziendali, ospedaliera, territoriale, della prevenzione, con la Direzione Amministrativa e Sanitaria, con la SOC Gestione EconomicoFinanziaria e Fiscale e con la SOC Controllo di Gestione;
- supporto alla Direzione Strategica nella declinazione, negoziazione, assegnazione e monitoraggio degli obiettivi di performance delle strutture aziendali;
- funzioni di supporto all’Organismo Indipendente di Valutazione;
- predisposizione, gestione e monitoraggio (anche mediante l’attivazione del competente nucleo di controllo qualità e appropriatezza delle prestazioni) delle convenzioni per le prestazioni sanitarie erogate agli utenti da parte di soggetti privati accreditati;
- attività di riscontro fatture e liquidazione delle fatture emesse dai soggetti privati accreditati a fronte delle prestazioni erogate agli utenti in regime convenzionale;
- monitoraggio periodico e su richiesta della Direzione Strategica dei dati di attività (in particolare volumi, tempi d’attesa, attrazione/fuga, equità ed accesso alle cure);
- monitoraggio periodico obiettivi di patto del Direttore Generale, obiettivi da linee regionali e set indicatori nazionali (PNE, Bersaglio, etc.);
- proposta di un Piano di utilizzo di eventuali risorse aggiuntive da bilancio, risorse da finanziamento specifico per abbattimento liste d’attesa e Risorse Aggiuntive Regionali previa verifica e in accordo con il Dipartimento Assistenza Ospedaliera, il Dipartimento di Assistenza Territoriale e il Dipartimento di Prevenzione;
- analisi e applicazione degli atti di pianificazione e programmazione regionale e delle disposizioni normative in materia di volumi e modalità di erogazione delle prestazioni sanitarie;
- impostazione e governo dei sistemi informativi relativi alle prestazioni sanitarie;
- gestione (configurazione e raccordo con le Direzioni Amministrative di Presidio che garantiscono la gestione operativa del percorso di prenotazione) delle Agende per l’erogazione delle prestazioni programmate, con costante verifica dei possibili piani di miglioramento dell’offerta;
- supporto tecnico e metodologico ai Dipartimenti aziendali per l’analisi degli scostamenti rilevati dai flussi informativi;
- gestione dei flussi informativi ministeriali relativi all’attività sanitaria e verifica della coerenza dei dati;
- stesura dei rendiconti infra-annuali per la parte di competenza;
- gestione del Budget di Risorsa assegnato e adozione dei relativi provvedimenti che impegnano l’Azienda verso terzi;
- ogni altra competenza non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia alle attività sopradescritte ovvero espressamente delegata dalla Direzione Generale.
Strutture collegate
-
Direzione Generale
- Programmazione Attuativa
data ultima modifica: 1 ottobre 2025