Ambulatorio di sorveglianza sanitaria ex esposti ad amianto ed altre sostanze cancerogene

Dove siamo

contatti

  • telefono:
    0432 553280
    0432 553281
  • note:

    L’accesso all’ambulatorio avviene con impegnativa del Medico di medicina generale (MMG) e previo appuntamento telefonico.

sede

Via Chiusaforte, 2
33100 Udine (UD)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

contatti

  • telefono:
    0481 487627
    0481 487695
  • note:

    L’accesso all’ambulatorio avviene con l’impegnativa del MMG il cui quesito diagnostico deve riportare la seguente dicitura: “visita medica a soggetto esposto o ex-esposto ad amianto presso il Centro Regionale Unico Amianto (CRUA) indicando la sede di Palmanova”, prenotazione presso gli sportelli del CUP di persona oppure telefonando ai numeri indicati.

sede

Via Molin, 21
33057 Palmanova (UD)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Cosa facciamo

  • Valutazione della documentazione al fine dell’iscrizione dei lavoratori nel Registro Regionale degli ex esposti ad amianto (L.R. 22/2001);
  • Controlli sanitari per le persone esposte o ex esposte all'amianto.

Il Registro regionale amianto, istituito con la legge regionale 22/2001, include tutte le persone che a vario titolo siano state o risultino ancora esposte all'amianto. I residenti in Friuli Venezia Giulia possono presentare, direttamente o per il tramite di associazioni esposti amianto o organizzazioni sindacali, domanda su apposito modello al direttore generale dell’Azienda sanitaria. La Struttura PSAL esaminerà le domande e valuterà l’esposizione, mediante i documenti presentati (per es. certificati INAIL, dichiarazioni dei datori di lavoro, etc.) e sulla base di riscontri/informazioni disponibili nei propri archivi. La Struttura PSAL invia l’esito delle verifiche fatte alla Commissione Regionale Amianto, che tiene il registro e iscrive le persone nello stesso.

I soggetti iscritti al registro regionale degli esposti ad amianto per motivi professionali e i loro familiari che abbiano ricevuto il tesserino d'iscrizione possono richiedere all'anagrafe sanitaria, presso il Distretto, l'esenzione ticket.
In caso d’insorgenza di sintomi correlati all’esposizione all’amianto, il medico di medicina generale potrà prescrivere i seguenti accertamenti clinico-diagnostici:

  • visita specialistica da parte del medico del lavoro;
  • radiografia standard del torace;
  • spirometria globale con test di diffusione alveolo-capillare.

Inoltre, le persone esposte o ex esposte per motivi professionali possono, anche in assenza di sintomi, con impegnativa del proprio medico curante, prendere appuntamento per accedere all’ambulatorio dedicato.

Visita ed accertamenti sono gratuiti per tutti gli iscritti al registro regionale degli esposti ad amianto per motivi professionali o familiari che abbiano richiesto l’esenzione specifica (sono ovviamente valide per tale gratuità anche le altre esenzioni per patologia professionale specifica, età o reddito).

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito della Regione Friuli Venezia Giulia – Sezione Promozione della Salute e Prevenzione.

 

Per saperne di più

Strutture collegate