Cardiologia Tolmezzo
L’equipe della Cardiologia è strutturata per la gestione della persona cardiopatica degente (consulenza specialistica per le persone ricoverate) ed ambulatoriale.
La Struttura non è dotata di posti letto; eventuali ricoveri vengono effettuati presso i reparti di Medicina d’Urgenza e di Medicina dove il Cardiologo è chiamato a concorrere al percorso di diagnosi e cura.
Dove siamo
contatti
- telefono: 0433 488 390
- e-mail: cardioto@asufc.sanita.fvg.it
sede
via Morgagni, 18
33028 Tolmezzo (UD)
Padiglione Ospedale Vecchio
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Segreteria
Recapito telefonico: Telefono 0433 488 390
Padiglione Ospedale Vecchio - Ospedale di Tolmezzo
Orario segreteria
Dal lunedì a venerdì dalle ore 8:00 alle ore 15:00
Ritiro referti
Di regola, la consegna dei referti è contestuale alla visita e alle prestazioni strumentali.
Diversamente il paziente verrà avvisato quando sarà disponibile.
Gli elettrocardiogrammi urgenti vengono refertati subito
Gli esami Holter – Loop recorder e Event recorder vengono refertati in circa 10 giorni (il paziente verrà avvisato quando è disponibile).
I referti si ritirano presso la segreteria della Cardiologia di Tolmezzo, dalle ore 8.00 alle ore 15.00, dal lunedì al venerdì.
Chi siamo
Cosa facciamo
Attività ambulatoriale
La Cardiologia è istituzionalmente deputata ai seguenti compiti:
- Prevenzione delle malattie cardiovascolari
- Cura del cardiopatico acuto
- Presa in carico del cardiopatico cronico
- Riabilitazione dopo un infarto o dopo un intervento cardiochirurgico
- Attività di impianto e controllo di pacemaker
In base ai Livelli Essenziali di Assistenza, eroga le seguenti prestazioni nelle diverse sedi in base al livello di complessità:
- Visita cardiologica: su richiesta del Medico di Medicina Generale, in base ai criteri di priorità, serve per nuovi problemi o per aggravamenti di malattie note.
- Elettrocardiografia: su richiesta del Medico di Medicina Generale, accesso su prenotazione
A seguito della visita cardiologia, il percorso di cura (basato su appropriatezza presa in carico e continuità assistenziale), può necessitare dei seguenti esami strumentali1:
- Elettrocardiografia di durata: ECG dinamico sec. Holter, event e loop recorder
- Ecocardiografia: ecocardiografia Color-Doppler transtoracica, trans-esofagea bidimensionale e tridimensionale e strain echo; con stress fisico o farmacologico; ecocardiografia pediatrica; ecocardiografia con contrasto
- Ergometrie: test da sforzo al ciclo ergometro o tappeto; test del cammino
- Cardio TAC (in collaborazione con le SOC di Radiologia)
Presa in carico del Cardiopatico Cronico
I pazienti con malattie cardiache che necessitano di controlli (dopo un infarto, un intervento alle coronarie, alle valvole, dopo aritmie gravi,…) vengono presi in carico e seguiti nel tempo secondo criteri di gravità e utilità clinica.
Pace Maker e telemedicina
- impianto e sostituzione pacemaker
- controllo e programmazione pacemaker e defibrillatori ambulatoriali ed in remoto
- impianto ed espianto loop recorder interni
- teleconsulto con MMG
Prevenzione cardiologica e cardiologia territoriale
- Ambulatorio infermieristico di continuità assistenziale
Riabilitazione cardiologica ambulatoriale
- Sedute di terapia educazionale collettiva (in collaborazione con fisioterapia, supporto psicologico, nutrizionista e centro dipendenze)
- Sedute terapia educazionale individuale
Ambulatorio scompenso
Per saperne di più
- Guida ai servizi della Struttura Operativa Complessa Cardiologia Tolmezzo [pdf - 247,43 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Riabilitazione cardiologica (il link apre una nuova finestra)
Strutture collegate
-
Dipartimento Emergenza e percorsi Operatori
- Cardiologia Tolmezzo
data ultima modifica: 5 novembre 2024