Sperimentazioni cliniche

Dipartimento di Oncologia Udine
An open label Phase II randomized trial of BNT113 in combination with pembrolizumab versus pembrolizumab monotherapy as a first line therapy in patients with unresectable recurrent, or metastatic Head and Neck Squamous Cell Carcinoma (HNSCC) which is positive for human papilloma virus 16 (HPV16+) and expresses PD-L1.
sperimentatore principale: Ciro Rossetto
Studio clinico sull’integrazione con micronutrienti ad ampio spettro in pazienti con fatigue correlata al cancro durante la chemioterapia adiuvante.
sperimentatore principale: Stefania Russo
OVERTuRE trial: Studio prospettico traslazionale per la caratterizzazione dell'endocrino-resistenza in pazienti con diagnosi di carcinoma mammario in stadio avanzato HER2 negativo con espressione dei recettori ormonali,
OVERTuRE trial: OVERcoming Therapy Resistance in ER+ breast cancer patients: a translational project.
sperimentatore principale: Alessandro Marco Minisini
Studio clinico di fase III con Pembrolizumab (MK-3475) in associazione a chemioradioterapia cocomitante seguito da Pembrolizumab con o senza Olaparib verus chemioradioterapia cocomitante seguita da Durvalumab in pazienti con carcinoma del polmone non a piccole cellule (NSCLC) di stadio III non resecabile e localmente avanzato. (MK 7339 012)
sperimentatore principale: Marianna Macerelli
Studio di Fase III randomizzato per valutare l’efficacia e la sicurezza di Pembrolizumab (MK-3475) + Lenvatinib (E7080/MK-7902) + chemioterapia rispetto alla terapia standard come trattamento di prima linea in pazienti con carcinoma esofageo metastatico.
A Phase 3, Randomized Study to Evaluate the Efficacy and Safety of Pembrolizumab (MK-3475) + Lenvatinib (E7080/MK-7902) + Chemotherapy Compared with Standard of Care as First-line Intervention in Participants with Metastatic Esophageal Carcinoma.
Uno studio randomizzato di fase III su trastuzumab + alpelisib +/- fulvestrant rispetto a trastuzumab + chemioterapia in pazienti affetti da carcinoma mammario avanzato HER2+ pretrattato con PIK3CA mutato. "Studio ALPHABET".
sperimentatore principale: Alessandro Marco Minisini
Studio di fase II, in aperto di Atezolizumab in gruppo di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) pretrattati, sottotipi istologici rari (studio CHANCE). (GOIRC- 02-2018)
sperimentatore principale: Marianna Macerelli
Studio di Fase 3, randomizzato, in aperto, su pazienti con melanoma cutaneo NRAS mutato non resecabile o metastatico precedentemente trattato volto a confrontare la combinazione naporafenib + trametinib rispetto alla terapia scelta dal medico (dacarbazina, temozolomide o trametinib in monoterapia) con una parte preliminare per l’ottimizzazione della dose [SEACRAFT-2].
A randomized, open-label Phase 3 study in patients with previously treated unresectable or metastatic NRAS mutant cutaneous melanoma comparing the combination of naporafenib + trametinib to physician’s choice of therapy (dacarbazine, temozolomide or trametinib monotherapy) with a dose optimization lead-in [SEACRAFT-2].
sperimentatore principale: Alessandro Marco Minisini
Studio randomizzato di Fase II di confronto tra Osimertinib in associazione alla radioterapia di consolidamento e Osimertinib da solo in pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio oligometastatico e con mutazione a carico di EGFR: studio OCRa- GOIRC-06-2019.
Consortium in advanced lung cancer patients treated with innovative therapies: integration of real world data and traslational research.
sperimentatore principale: Marianna Macerelli