Sperimentazioni cliniche

Clinica Ematologica Udine
Nursing Intervention to Strengthen Medication Adherence after allogeneic Transplantation (NISMAT).
sperimentatore principale: Chiara Visintini
Efficacia e Sicurezza del Luspatercept per il Trattamento dell’Anemia dovuta alle Sindromi Mielodisplastiche con del5q refrattarie/resistenti/intolleranti a precedenti Trattamenti e che richiedono Trasfusioni di Globuli Rossi (QOL-ONE Phoenix).
Efficacy and Safety of Luspatercept for the Treatment of Anemia Due to Myelodysplastic Syndromes with del5q, refractory/resistant/intolerant to Prior Treatments, Who Require Red Blood Cell Transfusions (QOL-ONE Phoenix).
sperimentatore principale: Mario Tiribelli
Studio di fase III, randomizzato, controllato, per confrontare pacritinib con la scelta terapeutica del medico in pazienti con mielofibrosi primaria, mielofibrosi post policitemia vera o mielofibrosi post trombocitemia essenziale con trombocitopenia grave (conta piastrinica <50.000/μL).
sperimentatore principale: Mario Tiribelli
Revisione delle strategie di definizione della terapia antifungina per il trattamento delle infezioni fungine invasive (provate/probabili/ possibili) nei pazienti con neoplasie ematologiche. (REDEFI SEIFEM)
sperimentatore principale: Anna Candoni
Clinica Malattie Infettive
L’impatto del grasso viscerale e della sindrome metabolica nell’outcome dell’infezione da SARS-CoV-2.
Osservatorio italiano delle micobatteriosi polmonari non tubercolare. (The Italian REgistry of pulmonary Non-tuberculous mycobacteEria-IRENE).
Progetto dinamico MULTIcentrico delle infezioni batteriche e fungine gravi della Società Italiana di Terapia Antinfettiva (MULTI-SITA).
Studio controllato e randomizzato internazionale su trattamenti aggiuntivi per COVID-19 in pazienti ospedalizzati che ricevono tutti lo standard di cura locale. (SOLIDARITY)
sperimentatore principale: Maria Merelli
Clinica di Reumatologia Udine
Studio di fase 3, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo per valutare l’’efficacia e la sicurezza di deucravacitinib in adulti con sindrome di Sjögren attiva (POETYK SjS-1).
Estensione in aperto di fase 3, a braccio singolo, multicentrica, dello studio ARGX-113-2007 per valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia a lungo termine di efgartigimod PH20 SC in partecipanti di età pari o superiore a 18 anni con miopatia infiammatoria idiopatica attiva.
A Phase 3, Single-Arm, Multicenter, Open-label Extension of Study ARGX-113-2007 to Investigate the Long-term Safety, Tolerability, and Efficacy of Efgartigimod PH20 SC in Participants Aged 18 Years and Older With Active Idiopathic Inflammatory Myopathy.