Accertamenti invalidità civile
Certificato medico
Per avviare la pratica è necessario rivolgersi ad un medico certificatore , il cui nominativo può essere scaricato dal sito dell’INPS (di solito il proprio medico o pediatra curante), per poter ottenere la compilazione del certificato medico telematico. Il certificato medico ha una validità di giorni 90 ai fini della presentazione della domanda e viene rilasciato in originale firmato dal medico certificante
Presentazione della domanda
Il cittadino può inoltrare on line al sito INPS direttamente la domanda (se ha provveduto ad accreditarsi presso l’INPS) o, come avviene più spesso, tramite i Patronati o le Associazioni di Categorie con il certificato medico di cui sopra
Convocazione a visita ambulatoriale
In seguito al recepimento della domanda il soggetto verrà convocato a visita tramite raccomandata dell’INPS e dovrà presentarsi presso l’Ufficio Invalidi dell’Azienda Sanitaria di riferimento territoriale nella giornata e nell’orario indicati, da solo od eventualmente accompagnato
Visita domiciliare per intrasportabilità
La richiesta di visita domiciliare (riservate di regola all’invalidità civile ed handicap per soggetti intrasportabili) viene effettuata dal medico certificatore ed è autorizzata dal Presidente della Commissione
In caso di mancata presentazione a visita
Nei casi in cui la persona non si presenti a visita, viene convocata una seconda volta. Qualora non si presenti per due volte, la sua domanda decade. Il soggetto interessato potrà eventualmente ripetere la domanda. Si ricorda che i benefici economici decorrono dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda
Chi trovi nella commissione
Medici dell'Azienda Sanitaria, Medico INPS, Medico di categoria, Assistente Sociale, Personale Amministrativo. L’interessato potrà farsi assistere da un medico di sua fiducia a sue spese
Documentazione da presentare
Al momento della visita il soggetto dovrà presentarsi munito di:
- un valido documento d’identità
- la documentazione sanitaria originale e in copia ed in particolare:
- il certificato medico (quello della domanda) ed inoltre:
- per accertamento di invalidi civili (L.118/71-L.18/80-L.289/90-D.Lgs. 509/88) ed handicap (L.104/92): copie di lettere di dimissione, cartelle cliniche, certificati specialistici, referti vari etc.;
- per i ciechi civili (L.382/70 e L.138/01): certificato del medico specialista oculista recente (di struttura pubblica o accreditata) attestante anche il grado del residuo visivo ed ogni altra documentazione oculistica in possesso;
- per i sordi (sordità insorta prima dei 12 anni di età)(L.381/70-L.95/06): certificato dello specialista ORL, audiometria, impedenziometria, referti del logopedista etc. recenti rilasciati da struttura pubblica o accreditata e comunque effettuati dopo il primo anno di vita
Verbale della visita
Il verbale che esprime il giudizio della commissione medica è validato dall’INPS (che potrà convocare a visita l’interessato presso la propria sede) ed inviato a domicilio del richiedente
Ricorso contro l'esito della visita
Per via giudiziaria entro 6 mesi dalla notifica del verbale della visita
Domanda di visita per aggravamento
In caso di aggravamento debitamente documentato, la domanda deve essere presentata con la stessa procedura sopra descritta per la prima domanda. Si consiglia di NON presentare domande di aggravamento prima della conclusione dell’iter giudiziario di un eventuale ricorso