Settimana Mondiale per l'Allattamento: dall'1 al 7 ottobre iniziative nei servizi di ASUFC

 venerdì 26 settembre 2025

La Settimana Mondiale dell'Allattamento (SAM) da oltre trent'anni commemora la firma della Dichiarazione degli Innocenti (1990): un documento importantissimo sottoscritto da OMS e UNICEF per la protezione, promozione e sostegno dell'allattamento.
Lo scopo principale della SAM è diffondere la cultura dell'allattamento e organizzare delle azioni concrete a suo sostegno: ogni anno viene proposto un tema diverso, quest'anno è il tema scelto "Priorità all'allattamento. Creare reti sostenibili".
La scelta tematica evidenzia quanto sia favorente e facilitante per l'allattamento una rete sociale di supporto alla donna che allatta, contribuendo così alla salute pubblica e impattando di meno sull'ambiente.

Per l'occasione, dall'1 al 7 ottobre, nei servizi di ASUFC vengono organizzate diverse iniziative. 

Gemona e Tolmezzo - incontri, consulenze e visita al reparto

Per tutta la settimana vengono organizzati incontri e consulenze: inoltre in tutte le giornate sarà possibile visitare il reparto di ostetricia e le sale parto presso l'Ospedale di Tolmezzo.

  • Locandina  [pdf - 410,36 KB] (il link apre una nuova finestra)

Feletto - Open Day

Mercoledì 1 ottobre 2025, dalle 9.30 alle 12.30, presso Piazza Libertà 23B, a Feletto (Tavagnacco), si terrà un Open Day dedicato a chiunque desideri conoscere meglio il tema dell’allattamento.

L’allattamento materno rappresenta un gesto naturale e fondamentale per la crescita e lo sviluppo del bambino, offrendo benefici nutrizionali, immunologici e affettivi insostituibili. Ma è anche un percorso che coinvolge tutta la famiglia e richiede sostegno, comprensione e condivisione.

Durante l’evento sarà possibile confrontarsi con ostetriche esperte, ricevere informazioni aggiornate e supporto pratico condividendo esperienze, dubbi e curiosità in un ambiente accogliente e di ascolto.

Il ruolo della famiglia e della rete di supporto è cruciale per favorire un’esperienza di allattamento serena e positiva, capace di rafforzare il legame tra mamma e bambino, in un clima di benessere per tutti.

Vi invitiamo a partecipare a questo momento di incontro e crescita, per sostenere insieme un gesto semplice, naturale, ma pieno d’amore e di valore per la salute di grandi e piccoli.

  • Locandina  [png - 1,05 MB] (il link apre una nuova finestra)

Udine - Gesti che nutrono: promuovere e sostenere la relazione e il benessere della famiglia

L'iniziativa consiste in colloqui, counseling e distribuzione di materiale informativo a favore della promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita. I possibili temi trattati spazieranno dalla promozione della relazione e dell'attaccamento sicuro, al sostegno dell'allattamento, fino al passaggio all'alimentazione complementare responsiva, ma potranno essere trattati anche temi riguardanti la prevenzione degli incidenti domestici e non.
Gli assistenti sanitari della SOS Minori e Famiglia di Udine (Consultorio Familiare) saranno presenti lunedì 6 ottobre 2025 dalle 8.30 alle 13.00 presso la sala d'attesa del Servizio Vaccinazioni di Udine (Dipartimento di Prevenzione - Via Chiusaforte, 2 - Udine).
L'incontro è aperto ai genitori, nonni, caregiver dei bambini 0-36 mesi che fanno accesso al Servizio in giornata.

  • Locandina  [png - 5 MB] (il link apre una nuova finestra)