I servizi delle Dipendenze di ASUFC partecipano alla Giornata Mondiale del Gioco 2025
mercoledì 21 maggio 2025
Venerdì 23 e sabato 24 maggio appuntamento a Udine per incontri e iniziative

Il Servizio delle Dipendenze Alto Friuli aderisce al progetto dell’Associazione di Promozione Sociale “FareTra” che si svilupperà nei giorni 23 e 24 maggio 2025 in corrispondenza della Giornata Mondiale del Gioco 2025 promossa dal Comune di Udine, che si svilupperà nelle seguenti attività.
Venerdì 23 maggio alle ore 18.00 presso la Libreria Editrice Odòs in vicolo della Banca 6 a Udine, la APS “FareTra ha organizzato un incontro dal titolo “Giocare o non giocare? Gioco e Tecnologia: conoscerli e capirli contro le Dipendenze”.
Relatori all’evento saranno:
- Fulvio Romanin, CEO di Ensoul, una web development agency con sede a Udine ( Ensoul, web development agency ), titolo dell’intervento “Realtà aumentata, Metaverso, IA ed altri animali fantastici”;
- Alan Mattiassi, Psicologo del Gioco ( Alan Mattiassi – Alan D.A. Mattiassi, PhD ), titolo dell’intervento “Le esperienze online: identità, mondi, e relazioni. Gaming non vuol dire gamification”;
- Marco Toppano, UX Designer ( Marco Toppano - Design Manager - MeDirect Bank Malta | LinkedIn ), titolo dell’intervento “Engagement: siamo noi che giochiamo o qualcuno gioca con noi?”;
- Giorgio Jannis, Semiologo ( Jannis | Abitiamo linguaggi, i territori sono conversazioni. ), intervisterà ed approfondirà assieme agli altri esperti gli aspetti sociali e culturali del Gioco e dei mondi Virtuali.
In un dibattito a più voci verrà trattato il tema del Gioco e della Tecnologia informatica con particolare riguardo al significato socioculturale della Rete, del gioco online, dei Social e dei rischi di abuso e disturbi correlati fino alla patologia, con focus sui meccanismi principali fattori protettivi e di rischio, per sottolineare che il Gioco d’azzardo e quello online non sono un problema in quanto atto del giocare ma sono le meccaniche dell’azzardo responsabili dei rischi.
L’incontro è pensato per informare la popolazione generale, con particolare riguardo ai professionisti del mondo sociosanitario e dell’educazione formale ed informale.
Sabato 24 maggio 2025, all’interno delle attività organizzate dal Comune di Udine in occasione della Giornata Mondiale del Gioco 2025, dalle ore 15 alle ore 19, presso i Giardini del Torso in via del Sale a Udine, verranno organizzati:
- un punto gioco a cura dell’APS “FaretTra”, con disponibilità di giochi che allenano le capacità neuropsicologiche di minori e adulti;
- un punto gioco a cura dell’APS “MisMàs”, che proporrà un’attività con le erbe aromatiche, con l’idea che il cibo si mangia non solo con la bocca ma anche con gli occhi, il naso e le orecchie, per riflettere assieme su cosa significa mangiar sano, pulito e giusto, su cosa è la biodiversità e su quanto sia importante per noi che viviamo su questo pianeta insieme alle altre specie viventi.
Nella stessa location e nello stesso orario, i Servizi per le Dipendenze di ASUFC (Aree Alto Friuli, Medio Friuli e Bassa Friulana) collaboreranno assieme per l’organizzazione dell’INFOPOINT “IL GIOCO PROMUOVE LA SALUTE”, in cui operatori di varie professionalità che lavorano all’interno dei servizi saranno a disposizione della popolazione per presentare le attività dei servizi stessi e spiegare fattori protettivi e di rischio delle Dipendenze, con particolare riguardo ai campanelli di allarme che indicano un possibile rischio elevato per la salute di minori e adulti.
Sabato 24 maggio, alle ore 18.00, presso l’INFOPOINT di ASUFC, si terrà un dibattito dal titolo “Giocare o non giocare? Dialogo con gli esperti”, in cui interverranno:
- Antonietta Benedetti, presidente di FareTra APS, titolo dell’intervento “È necessario parlare di Gioco e Tecnologia? Un’analisi della realtà sociale del territorio, con particolare riferimento ai minori di età prescolare e primaria”;
- Teo Petruz, esperto in Media Education dell’APS MEC (Media Educazione Comunità), titolo dell’intervento “Sono quello che appaio? Comportamenti a rischio degli adolescenti che usano la rete in FVG: un’analisi e azioni possibili”;
- Andrea Mian, Psicologo Psicoterapeuta, titolo dell’intervento “Quando l’azzardo diventa un problema che fare? L’ambulatorio DGA dipendenze comportamentali e tecnologiche e i Servizi erogati dai SerD”.
Moderatore dell’incontro sarà Antonio Morittu, Educatore Professionale presso il SerD Alto Friuli di ASUFC.
L’incontro è pensato per informare la popolazione, con particolare attenzione ai genitori di minori e adolescenti e alle famiglie di persone a rischio di Disturbo da Gioco d’Azzardo, su campanelli d’allarme e fattori protettivi e di rischio di abuso di mezzi e applicazioni tecnologiche (smartphone, social, gaming online) in modo da promuovere un loro uso consapevole.