Distretto sociosanitario di Codroipo: cessazione medico di medicina generale dr. Lapadula Franco
venerdì 13 dicembre 2024
La Direzione del Distretto sociosanitario di Codroipo informa che il dr. Franco Lapadula cesserà l’attività di medico di medicina generale convenzionato con l’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale il 31 dicembre 2024 (ultimo giorno lavorativo).
ASUFC ha attivato tutte le procedure amministrative consentite dall’attuale normativa in materia per il reclutamento di un nuovo “medico di medicina generale”, tuttavia la carenza di professionisti è un problema grave che coinvolge tutto il territorio nazionale.
Ad oggi l’Azienda sta proseguendo la ricerca di un professionista interessato a subentrare nel territorio per garantire l’assistenza sanitaria ai pazienti che non abbiano già provveduto ad effettuare la scelta di un nuovo medico di medicina generale operante nell’Ambito territoriale unico del Distretto Medio Friuli di Codroipo (Comuni: Basiliano, Bertiolo, Camino al Tagliamento, Castions di Strada, Codroipo, Lestizza, Mereto di Tomba, Mortegliano, Sedegliano, Talmassons, Varmo), ovvero negli ambiti limitrofi con disponibilità di posti.
L’Anagrafe Sanitaria di Codroipo (viale Duodo,82) sarà aperta al pubblico, in via eccezionale, oltre ai giorni/ore di apertura ordinarie (lunedì e mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 - martedì dalle 14.00 alle 17.00), nelle seguenti giornate con accesso libero e diretto:
- giovedì 2 gennaio dalle 9.00 alle 13.00
- venerdì 3 gennaio dalle 9.00 alle 13.00
- giovedì 9 gennaio dalle 9.00 alle 13.00
- venerdì 10 gennaio dalle 9.00 alle 13.00
L'ufficio sarà altresì raggiungibile telefonicamente al numero 0432 1910165 il martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 o tramite mail agli indirizzi:
anagrafe.sanitaria1.dist.codr@asufc.sanita.fvg.it oppure cambiomedicocodroipo@asufc.sanita.fvg.it
Resta, altresì, invariata la possibilità di accedere al Portale SESAMO tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), Carta di identità elettronica (CIE) o Carta regionale/nazionale dei servizi (CRS o CNS), per effettuare il cambio del Medico curante fra quelli eventualmente disponibili, al momento dell’accesso al Sistema, nell’Ambito che include il proprio domicilio sanitario.