"Mappatura dei bisogni di salute sessuale e affettiva di bambini, ragazzi e giovani"

 martedì 23 settembre 2025

Martedì 30 settembre a Gemona la presentazione pubblica dei dati

Saranno presentati martedì 30 settembre 2025, dalle ore 18.00 alle ore 19.30 presso l’Aula Magna dell’ISIS «Magrini Marchetti» a Gemona del Friuli, gli esiti della Mappatura dei bisogni di salute sessuale e affettiva di bambini, ragazzi e giovani che nell’anno scolastico 2024-2025 ha coinvolto circa 800 studenti
frequentanti le Scuole del territorio.

Il progetto, denominato Conoscere per prevenire, è stato promosso dalla Rete B*sogno d’esserci che ne ha affidato la realizzazione all’Associazione di Promozione Sociale MisMàs.
L’indagine ha coinvolto gli alunni di alcune Scuole Primarie (classi quarta e quinta), Secondarie di primo grado (tutte le classi) e Secondarie di secondo grado (dalla classe prima alla classe quarta) del territorio in cui opera la Rete, alla quale aderiscono i comuni di Artegna, Bordano, Chiusaforte, Dogna, Gemona del
Friuli, Montenars, Moggio Udinese, Osoppo, Resia, Resiutta, Trasaghis e Venzone.

L’educazione alla sessualità è uno degli strumenti più importanti per la promozione del benessere sessuale delle persone giovani e una componente chiave della strategia di prevenzione promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. «Per intervenire efficacemente, però, è necessario partire dalla
conoscenza dei bisogni di bambini, ragazzi e giovani», sottolineano i promotori dell’iniziativa.
«La Mappatura è stata ritenuta un’azione importante perché solo conoscendo meglio la realtà di bambini, ragazzi e giovani è possibile promuovere il benessere durante lo sviluppo psicosessuale, rafforzare i fattori di protezione e ridurre i rischi, costruire interventi mirati e condivisi tra scuola, famiglia e comunità,
creando una base per costruire progetti educativi efficaci e replicabili», proseguono i promotori.

L’indagine ha permesso di raccogliere informazioni utili a comprendere le domande e i bisogni di bambini, ragazzi e giovani, le loro percezioni e le loro credenze legate alla sessualità e all’affettività, le esigenze degli insegnanti, le risorse e le lacune presenti sul territorio.
Durante l’incontro di martedì 30 settembre saranno presentati i risultati della ricerca, le principali esigenze emerse, le prospettive di lavoro per le prossime annualità.

Sarà possibile partecipare all’incontro anche a distanza, accedendo alla piattaforma Lifesize tramite il seguente collegamento: https://call.lifesizecloud.com/23934176 .

La Rete B*sogno d’esserci, nata nell’anno scolastico 2010-2011, è impegnata nella realizzazione di vari progetti, tra questi il progetto «Inclusione» a favore delle Scuole dell’Infanzia, lo Spazio d’ascolto psicoeducativo a favore di genitori e insegnanti di bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, le attività di educazione
digitale a cura dell’Associazione Media Educazione Comunità. Oltre che dai dodici Comuni menzionati, la Rete è costituita dalle Associazioni Genitori dell’ISIS «Magrini Marchetti», della Scuola Primaria di Ospedaletto «Sante Striche» e della Scuola Primaria di Piovega, dall’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale, dallo IAL Friuli-Venezia Giulia Impresa Sociale s.r.l. - Gemona del Friuli, dagli Istituti Comprensivi di Gemona del Friuli e di Trasaghis, dagli ISIS «Magrini Marchetti» e «D’Aronco», dalle Scuole Paritarie «Santa Maria degli Angeli» e dal Servizio sociale dei Comuni dell’ambito territoriale del Gemonese e del Canal del Ferro-Val Canale.
MisMàs è un’associazione «plurale» che vuole generare cambiamento attraverso l’innovazione sociale.
Fine ultimo dell’organizzazione è promuovere «più giustizia sociale e accessibilità alla salute».
L’Associazione si propone come «spazio di confronto complesso» capace di prendere contatto anche con le fragilità e con «tematiche difficili». MisMàs opera in un’ottica multidisciplinare e transculturale, generando reti tra persone e contesti.

Per informazioni: retebsognodesserci@gmail.com  

  • Locandina  [pdf - 1,9 MB] (il link apre una nuova finestra)