Ospedale di Udine protagonista nelle nuove Linee Guida ESC 2025 su miocarditi e pericarditi

 lunedì 1 settembre 2025

Direttore Cardiologia e Dipartimento Cardiotoracico
L’Ospedale di Udine si conferma punto di riferimento internazionale nella gestione delle patologie infiammatorie cardiache. Per la prima volta, la Società Europea di Cardiologia (ESC) pubblica oggi le Linee Guida 2025 su miocarditi e pericarditi, un documento di fondamentale importanza che orienterà la pratica clinica nei prossimi anni.
 
Grazie all’esperienza riconosciuta a livello mondiale, la Struttura Complessa di Cardiologia di Udine ha avuto un ruolo di primo piano nello sviluppo di queste raccomandazioni:
  • Il Prof. Massimo Imazio, Direttore della Cardiologia, ha svolto il ruolo Chairperson del gruppo di lavoro internazionale.
  • Il Dr. Valentino Collini ha ricoperto la funzione di Coordinatore, contribuendo in maniera determinante alla stesura e armonizzazione del documento.
 
Le nuove linee guida rappresentano un traguardo storico: per la prima volta, i cardiologi di tutta Europa e oltre disporranno di raccomandazioni unificate e aggiornate per la diagnosi e la cura di miocarditi e pericarditi, patologie complesse la cui gestione richiede competenze specialistiche e approcci multidisciplinari.
 

“Questo risultato non è solo motivo di orgoglio per la Cardiologia di Udine, ma testimonia la qualità della ricerca e dell’assistenza clinica sviluppata nel nostro centro. Contribuire alla definizione degli standard europei significa portare la nostra esperienza al servizio dei pazienti di tutto il mondo”, ha dichiarato il Prof. Imazio.

Il coinvolgimento diretto della Cardiologia di Udine in un progetto di tale rilevanza conferma il suo ruolo tra le eccellenze italiane ed europee, con un impatto concreto sulla salute dei pazienti e sull’innovazione terapeutica.