Urologia

La SOC Urologia offre un vasto spettro di competenze nella diagnosi e nella terapia delle più comuni patologie urologiche. In particolare, la SOC Urologia è un centro ad alto volume per il trattamento chirurgico di tutte le neoplasie dell’apparato urinario e genitali maschili (rene, alta via escretrice, vescica, prostata, testicolo e pene), e vanta un’elevata specializzazione nelle tecniche di ricostruzione della vescica con ileo dopo cistectomia radicale e negli interventi di chirurgia conservativa dei tumori renali parenchimali. Sono eseguiti anche numerosi interventi di chirurgia endoscopica delle basse vie urinarie per neoplasie vescicali e ipertrofia prostatica, e di endourologia per la calcolosi urinaria, così come interventi di chirurgia ricostruttiva complessa delle vie urinarie e di uroginecologia per l’incontinenza urinaria e il prolasso uro-genitale. C'è una consolidata collaborazione multidisciplinare con altre Strutture Operative ad attività integrata, quali Radioterapia e Oncologia, Radiologia Diagnostica e Interventistica, e Anatomia Patologica. Sono quotidianamente effettuati esami diagnostici quali cistoscopie flessibili, biopsie prostatiche, esami urodinamici ed esami contrastografici delle vie urinarie. È, infine, attivo un programma di formazione per specializzandi provenienti da altre Università italiane

Dove siamo

contatti

  • telefono:
    0432 552 931 Segreteria
    0432 554 434 Prericoveri
    Ambulatorio stomizzati - referente Viviana Tantolo 3290547110 dalle 10:00 alle 12:00
  • fax: 0432 552 930 Segreteria - 0432 554 556 Prericoveri 
  • e-mail: urologia@asufc.sanita.fvg.it

sede

Piazzale Santa Maria della Misericordia, 15
33100 Udine (UD)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

ubicazioni

Segreteria - Ambulatori: Piastra Endoscopica - Padiglione n. 15, lato Est, piano terra 
Studi medici: Padiglione n. 15, quarto piano
Degenze: Padiglione n. 15, lato Est, primo piano
Degenze semintensive chirurgiche: Padiglione n. 15, lato Est, primo piano
Week surgery: Padiglione n. 15, secondo piano
Prericoveri: Padiglione n. 6, primo piano
Attività ambulatoriale: Padiglione n. 1, piano secondo
Ambulatorio stomizzati: Padiglione n. 15, piano terra presso la piastra endoscopica ambulatorio 1 
Pronto Soccorso Urologico: Padiglione n. 15, lato Est, piano terra area ambulatoriale

orari

Segreteria: apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 15:00
Informazioni telefoniche segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 15:00

Prericoveri: da lunedì a venerdì dalle 07:20 alle 19:00
Ambulatorio stomizzati: dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 14:00, su appuntamento e con impegnativa per trattamento stoma terapico
Pronto Soccorso Urologico: dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00, sabato dalle 8:00 alle 12:00
(accesso tramite invio da Pronto Soccorso generale o direttamente con impegnativa "URGENTE" - la visita può essere evasa entro le 72 ore su giudizio clinico dello specialista).

Orari visita degenti

  • degenze: tutti i giorni dalle 13:00 alle 14:00 e dalle 18:00 alle 19:00
  • semintensiva: tutti i giorni dalle 13:00 alle 14:00 e dalle 18:00 alle 19:00

Colloquio dei medici con i parenti: tutti i giorni dalle 13:00 alle 13:30 e dalle 18:30 alle 19:00
Colloquio con il Direttore: su appuntamento concordato con la segreteria

Cosa facciamo

La SOC Urologia svolge attività in regime di ricovero ordinario, day hospital ed ambulatoriale. L’attività ambulatoriale (visita urologica; controllo urologico) viene svolta presso il presidio ospedaliero Santa Maria della Misericordia, presso il Distretto Sociosanitario Medio Friuli di Udine (via San Valentino) e presso Distretto Sociosanitario del Natisone (ex Ospedale Civile).

Attività ambulatoriale

È attivo l'ambulatorio infermieristico per la gestione delle persone stomizzate con accesso esterno e per utenti ricoverati.

Attività di ricerca

La SOC Urologia vanta anche un elevato profilo in ambito scientifico nazionale ed internazionale, con molteplici progetti e collaborazioni di ricerca clinica e traslazionale, e un’intensa attività congressuale ed editoriale.

È attivo un programma di formazione per specializzandi provenienti da altre Università italiane.

Per saperne di più

Sperimentazioni cliniche

Strutture collegate