La neurodegenerazione: sfida del 3° millennio
Convegno
dal 10 aprile 2025 al 11 aprile 2025 via Fausto Schiavi, 44 33100 Udine - Auditorium della Biblioteca Scientifica e Tecnologica Rizzi
Nelle giornate del 10 e 11 aprile 2025, presso l’auditorium della Biblioteca del polo universitario scientifico e tecnologico dei Rizzi, si terrà il convegno dal titolo “ la Neurodegenerazione: sfida del 3° millennio”.
L’evento è organizzato dalla Clinica neurologica di Udine diretta dalla prof.ssa Mariarosaria Valente.
Il tema è di grande attualità. Infatti, l’aumento dell’aspettativa di vita e la denatalità stanno plasmando sotto i nostri occhi profonde modificazioni del tessuto sociale.
Il progressivo invecchiamento della popolazione porta inevitabilmente con sé un aumento della incidenza e della prevalenza delle malattie neurodegenerative, rispetto alle quale vi è oggi la possibilità di disporre più mirate terapie, fortemente innovative, ma molto costose. Il loro forte impatto sulla spesa farmaceutica, obbliga la sanità pubblica a porsi l’obiettivo di una diagnosi più accurata e precoce, nella speranza di incidere con efficacia sul decorso naturale di queste malattie, evitando al tempo stesso un inutile dispendio di risorse.
È compito infatti delle strutture di terzo livello offrire alla popolazione gli strumenti diagnostici più raffinati e verificare le indicazioni ai nuovi trattamenti.
L’altro compito della neurologia è quello di indicare alle persone percorsi utili alla prevenzione del danno infiammatorio e degenerativo del cervello.
Il convegno si propone di mostrare lo stato dell’arte sulla diagnosi precoce e sulla terapia di precisione nel vasto e variegato campo delle malattie neurodegenerative.
Un’ attenzione particolare verrà anche rivolta al ruolo della nutrizione e del microbiota nel controllo della neuroinfiammazione e della neurodegenerazione, nonché ad interventi innovativi e di avanguardia come il trapianto di microbiota fecale.
Verranno infine esaminati e proposti alcuni modelli per la riorganizzazione dei servizi e le trasformazioni della sanità pubblica indispensabili per la sostenibilità di cure di qualità ad una platea di utenti sempre più vasta.
Tra gli interventi di spicco del convegno quello del Presidente della Società Italiana di Neurologia, Prof. Alessandro Padovani, e quello dell’Assessore Regionale alla Salute, Riccardo Riccardi.