Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Farmacia S. Maria della Misericordia

La Farmacia del Presidio Ospedaliero Santa Maria della Misericordia ha la funzione di programmare, coordinare e garantire la sicurezza e l’efficacia dell'assistenza farmaceutica, in coerenza con i protocolli aziendali e nel rispetto della normativa.
Organizza e coordina le attività di assistenza farmaceutica in linea con gli obiettivi nazionali, regionali e aziendali.
Fornisce un servizio qualificato ed aggiornato volto a soddisfare le necessità dell’utenza e attento alla qualità percepita.
Si articola nelle seguenti aree:

  • Gestione farmaci e dispositivi medici
  • Laboratori di Galenica clinica e galenica oncologica
  • Distribuzione Diretta farmaci per la terapia domiciliare
  • Sperimentazioni cliniche
  • Vigilanza su farmaci e dispositivi medici.

Le sedi

Farmacia S. Maria della Misericordia
Piazzale Santa Maria della Misericordia, 15
33100 Udine (UD)
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Cosa facciamo

  • Erogazione dell'assistenza farmaceutica ai pazienti ricoverati, ai pazienti in dimissione da ricovero da visita specialistica ambulatoriale
  • Monitoraggio e promozione dell’appropriatezza prescrittiva relativa ai farmaci e ai dispositivi medici
  • Allestimento di preparati galenici e terapie personalizzate per particolari esigenze cliniche (nutrizione parenterale, terapie oncologiche, farmaci orfani)
  • Promozione delle attività di vigilanza sui farmaci e sui dispositivi medici per la raccolta, gestione e analisi delle segnalazioni di reazioni avverse provenienti da operatori sanitari e cittadini afferenti ad ASUFC
  • Partecipazione al sistema di risk management attraverso la gestione delle segnalazioni di incident reporting nell’area della terapia e la promozione di azioni volte a contenere il rischio clinico, a migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie, aumentare la sicurezza dei pazienti
  • Valutazione delle tecnologie sanitarie nell'ambito di gruppi multidisciplinari, come condizione prioritaria per l’introduzione di nuove tecnologie (farmaci e dispositivi medici) ad impatto clinico, economico e organizzativo
  • Gestione dei campioni sperimentali con elevati standard di qualità e in stretta collaborazione con gli sperimentatori nelle attività di conduzione della ricerca clinica
  • Monitoraggio della spesa farmaceutica con particolare riferimento a farmaci ad alto costo e innovativi
  • Partecipazione alla gestione della Qualità, nell’ambito dei processi di certificazione e accreditamento nella definizione e riesame periodico delle procedure e degli indicatori
  • Formazione del personale per ogni area di attività con particolare attenzione alla sicurezza nelle varie fasi delle attività lavorative e la gestione del rischio
  • Tutoraggio per laureati specializzandi in Farmacia ospedaliera, laureandi in Farmacia e Tecniche farmaceutiche e per i Tecnici di laboratorio biomedico.

Per saperne di più

Sperimentazioni cliniche

Progetti di ricerca

Strutture collegate


data ultima modifica: 11 novembre 2025