Servizio sociale dei Comuni dell'ambito territoriale Collinare
Il Servizio sociale dei Comuni è definito dalla legislazione vigente l'«esercizio associato», fra i Comuni appartenenti a un territorio, della funzione di programmazione locale del sistema integrato di interventi e servizi sociali, nonché dei servizi e delle attività previste dalla Legge Regionale n. 6/2006 (e successive modifiche e integrazioni) e da altre norme di settore.
Il territorio dell’ambito “Collinare” comprende quattordici Comuni (Buja, Coseano, Colloredo di Monte Albano, Dignano, Fagagna, Flaibano, Forgaria nel Friuli, Majano, Moruzzo, Ragogna, Rive d’Arcano San Daniele del Friuli, San Vito di Fagagna e Treppo Grande). I Comuni hanno scelto come ente gestore del Servizio sociale l’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASUFC).
Il Servizio sociale dei Comuni dell’ambito territoriale “Collinare” si articola nelle seguenti aree operative:
- Area Minori e Famiglia;
- Area Adulti e Inclusione;
- Area Anziani/non autosufficienza;
- Area Disabilità;
- Area Promozione/sviluppo di comunità.
L’accesso è garantito a tutte le persone e l’ammissione a fruire delle prestazioni del sistema avviene attraverso la decodifica del bisogno espresso e, ove previsto, a seguito della valutazione multiprofessionale con la conseguente presa in carico della persona, dando priorità alle situazioni più urgenti e disagiate. Il Servizio sociale si raccorda con i servizi sanitari per attivare le risposte integrate e personalizzate necessarie a soddisfare i bisogni sociosanitari individuati.
Alcuni servizi/prestazioni prevedono la compartecipazione delle persone.
Dove siamo
contatti
- telefono: 0432949550 (segreteria servizio - da lunedì a venerdì)
- e-mail: lucia.dellaschiava@asufc.sanita.fvg.it
- note:
Accesso per appuntamento
sede
viale Trento e Trieste, 33
33038 San Daniele (UD)
Primo piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
contatti
contatti
Cosa facciamo
Gli interventi, le attività ed i servizi garantiti sono i seguenti:
- misure di contrasto della povertà e di sostegno al reddito;
- misure per favorire la vita autonoma e la permanenza a domicilio, anche attraverso il sostegno all’assistenza familiare e l’offerta semiresidenziale e residenziale temporanea;
- interventi di sostegno ai minori e ai nuclei familiari;
- misure per il sostegno delle responsabilità familiari;
- misure di sostegno alle donne in difficoltà;
- misure per favorire l’integrazione sociale delle persone disabili;
- misure per favorire la valorizzazione del ruolo delle persone anziane;
- la promozione dell’istituto dell’affido familiare;
- la promozione dell’istituto dell’amministrazione di sostegno;
- il soddisfacimento delle esigenze di tutela residenziale delle persone non autonome e non autosufficienti;
- il sostegno socioeducativo nelle situazioni di disagio sociale;
- l’informazione e la consulenza alle persone e alle famiglie per favorire l’accesso e la fruizione dei servizi e lo sviluppo di forme di auto-mutuo aiuto.
Per saperne di più
- Avviso regionale FSE+ PS 4/24
- Bando caregiver 2025
- Avviso contributi per realizzazione di interventi di domotica e digitalizzazione
- Assemblee dei sindaci di ambito territoriale [ - 55,54 KB]
- Importi delle rette applicate dai gestori dei servizi 2024-25 [pdf - 810,41 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Importi delle rette applicate dai gestori dei servizi 2025-26 [pdf - 867,86 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Finanziamenti regionali AdS [pdf - 15,5 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Richiesta di rimboso di polizza assicurativa. LR 19/2010, art. 2, comma 1, lett. e), D.P.Reg 190/2011 [pdf - 568,44 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Richiesta di intervento economico su equa indennità [pdf - 556,42 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Diventa anche tu tutore volontario di minori stranieri non accompagnarti [pdf - 528,05 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Regolamento generale per accesso a servizi e interventi gestiti in forma associata [pdf - 288,21 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Schede analitiche per accesso a servizi e interventi gestiti in forma associata [pdf - 657,69 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Amministrazione di Sostegno: informazioni (il link apre una nuova finestra)
- Amministrazione di Sostegno: locandina [pdf - 427,85 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Video invecchiamento attivo collinare 2018 (il link apre una nuova finestra)
- Corsi di italiano per stranieri residenti: il servizio sociale Collinare tra i promotori
- Progetto Sunrise: sportelli antiviolenza gestiti dall'Associazione Voce Donna (il link apre una nuova finestra)
- Abbattimento rette per l’accesso ai servizi educativi per la prima infanzia per l’anno educativo 2024-25 [pdf - 653,48 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Abbattimento rette per l’accesso ai servizi educativi per la prima infanzia per l’anno educativo 2024-25 - manifesto [pdf - 644,12 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Graduatoria dei destinatari del buono di servizio ammissibili e finanziabili Programma Regionale (PR) Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 (FSE+) – Programma Specifico n. 30/23 - "Operazione 1 - Inclusione sociale" [pdf - 700,2 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Graduatoria dei destinatari del buono di servizio ammissibili e finanziabili Programma Regionale (PR) Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 (FSE+) – Programma Specifico n. 30/23 - "Operazione 2 - Conciliazione" [pdf - 677,19 KB] (il link apre una nuova finestra)
Strutture collegate
-
Direzione dei servizi sociosanitari
- Servizio sociale dei Comuni dell'ambito territoriale Collinare
data ultima modifica: 29 ottobre 2025