Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Medicina Trasfusionale S. Maria della Misericordia

La Direzione della Struttura di Medicina Trasfusionale ha definito una mission che si snoda secondo le seguenti direttrici:

  • operare al fine di assicurare adeguate scorte di sangue, emocomponenti e plasmaderivati secondo criteri di sicurezza, di qualità e di efficienza, concorrendo all’autosufficienza regionale e nazionale
  • garantire l’appropriatezza della richiesta trasfusionale attraverso la divulgazione di Linee Guida Trasfusionali, le consulenze di Medicina Trasfusionale, la partecipazione al Comitato Ospedaliero per il Buon Uso del Sangue ed il monitoraggio delle richieste
  • applicare il sistema di Emovigilanza al fine di garantire la sicurezza trasfusionale e la sicurezza per il donatore
  • impiegare i principi della ‘buona pratica di laboratorio’ nei laboratori afferenti alla struttura, garantendo ai clinici richiedenti una consulenza specifica
  • puntare al miglioramento continuo della qualità organizzativa, relazionale e tecnico-professionale delle prestazioni offerte ai propri utenti
  • valorizzare la segnalazione delle non conformità da parte di tutto il personale non in un ottica colpevolizzante bensì con l’intento del miglioramento continuo

La Direzione si impegna ad applicare tali principi ai processi dell’organizzazione in un ottica di miglioramento continuo, nel rispetto del mandato affidatole dalla Direzione Generale. La Direzione è inoltre fortemente motivata al consolidamento del sistema di gestione della qualità secondo la norma ISO, nonché degli altri modelli di miglioramento, ed in particolare l’accreditamento professionale secondo gli standards della European Federation for Immunogenetics, Joint Accreditation Committee-ISCT & EBMT, l’accreditamento secondo Joint Commission International, il programma della Regione Friuli Venezia Giulia per l’accreditamento delle strutture trasfusionali.

Le sedi

Medicina Trasfusionale sede di Udine
Piazzale Santa Maria della Misericordia, 15
33100 Udine (UD)
Vedi sulla mappa
Medicina trasfusionale sede di Cividale del Friuli
Piazzale dell'Ospedale 2
33043 Cividale del Friuli (Ud)
Vedi sulla mappa
Medicina trasfusionale sede di Gemona del Friuli
Piazza Rodolone, 2
33013 Gemona del Friuli (UD)
Telefono: 0432 989 308
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Cosa facciamo

Raccolta (interna ed esterna) di sangue intero da donatori periodici
Si è potuta dare piena risposta alla sempre maggiore domanda di sangue ed emocomponenti, consolidando l'autosufficienza già raggiunta, e concorrendo anche al raggiungimento dell'autosufficienza nazionale con la cessione di diverse unità ad altre regioni; si sono, inoltre, consolidate le tecniche di risparmio di sangue omologo (autodonazione con predeposito) 

Raccolta in aferesi di plasma e piastrine da donatori periodici
Si è potuta pienamente soddisfare la sempre crescente richiesta in concentrati piastrinici per la terapia di supporto nei trapianti e nel trattamento oncologico ed oncoematologico . I volumi di plasma ceduti nell’ambito del circuito della plasmaderivazione consentono la messa a disposizione nella nostra Regione di un portafoglio diversificato di farmaci plasmaderivati.

Raccolta, processazione, criopreservazione di cellule staminali da midollo osseo e da sangue periferico per trapianti omologhi e autologhi per pazienti affetti da neoplasie ematologiche, neoplasie solide, malattie autoimmuni
Plasmaferesi terapeutiche (plasmaexchange) per pazienti affetti da malattie prevalentemente neurologiche e autoimmuni, secondo protocolli terapeutici validati dalla letteratura. In talune patologie la PEX rappresenta un intervento terapeutico d'urgenza, indifferibile. 

Assegnazione sangue ed emocomponenti con laboratorio d'urgenza
E' funzionante nelle 24 ore con servizio di guardia tecnica e medica per l'intero territorio provinciale, anche per fornire emoterapia irradiata a pazienti immunodepressi.

Settore di produzione emocomponenti (emazie concentrate prive di buffy-coat, plasma fresco congelato e concentrati piastrinici da singolo donatore).
La produzione di plasma fresco congelato concorre in maniera importante a raggiungere l'autosufficienza in emoderivati (cessione all'industria nel quadro dell'accordo interregionale plasmaderivazione)

Laboratorio di Immunoematologia, che si articola in due fondamentali settori di competenza:

  1. controlli immunoematologici da effettuare sui campioni biologici dei donatori, per adempiere alla normativa che disciplina le attività trasfusionali (legge n. 219/05 e successive decretazioni)
  2. prestazioni effettuate per pazienti interni, per pazienti esterni, per pazienti provenienti da altre strutture. Tali prestazioni non si limitano a test di ricerca e identificazione di primo livello, ma comprendono tutte le metodiche specialistiche di immunoematologia eritrocitaria e piastrinica di secondo livello. Agli esami di stretta competenza vanno inoltre aggiunti esami altamente specifici di Biochimica Ematologica, che, per molti casi (dosaggio quantitativo di enzimi eritrocitari, RGO, test di Ham, test dell'autoemolisi) sono eseguiti solo in questo laboratorio per l'intera Regione

Settore di ematologia forense
Esplica indagini di paternità sia con marcatori eritrocitari e leucocitari classici sia con la ricerca di polimorfismi del DNA; esegue indagini immunoematologiche su richiesta dell'Autorità inquirente.

Laboratorio di tipizzazione tessutale HLA,si occupa di:

a) caratterizzazione genetica dei pazienti candidati a trapianto di organi solidi (cuore, fegato, rene) e di midollo;
b) ricerca di compatibilità per trapianto per pazienti ematologici nell'ambito familiare e da donatore volontario;
c) iscrizione al Registro Nazionale IBMDR dei donatori volontari di midollo osseo;
d) screening anticorpale pre e post-trapianto e nelle reazioni trasfusionali;
e) ricerca di marker HLA associati a malattie (spondilite, artrite reumatoide, diabete, sclerosi multipla, etc.).
Il laboratorio partecipa regolarmente ai controlli di qualità per la tipizzazione HLA, sierologica e genomica, del Ministero della Sanità e della Società Europea EFI, al fine dell'accreditamento internazionale come struttura di riferimento Trapianti e gestione Registro Donatori di Midollo Osseo.

Attività clinico - assistenziali

Ambulatorio Medicina Trasfusionale ed Emoterapia 
Eroga le seguenti prestazioni, correlate ai successivi percorsi clinico-assistenziali:
a) visita immunotrasfusionale, controllo immunotrasfusionale, visione esami (dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 14:00), previa prenotazione tramite impegnativa, connessi a:
  1.  percorso assistenziale trasfusione emocomponenti
  2.  percorso assistenziale terapia marziale
  3.  percorso assistenziale salasso
  4.  percorso assistenziale siero collirio autologo ed autodonazione

Ambulatorio Sorveglianza TAO 

Gestione del prelievo per determinazione INR ed assegnazione terapia anticoagulante orale. 

Ambulatorio Aferesi terapeutica e attività di supporto al programma trapianto CSE. Eroga le seguenti prestazioni:

  •  consulenze interne / visite ambulatoriali attinenti le prestazioni di aferesi terapeutica e di supporto all'attività di Trapianto CSE
  • plasmaferesi o plasmaexchange
  • granulocitomonocitoaferesi selettiva su colonne/filtri
  • eritroexchange
  •  valutazione clinica di Pazienti/Donatori familiari per idoneità alla procedura di raccolta cellule staminali da sangue periferico (HPC,A) e linfociti da aferesi (TC,A)
  • valutazione candidati donatori da Registro IBMDR
  •  raccolta di cellule staminali emopoietiche da sangue periferico (HPC,A) ad uso autologo o allogenico (donatori familiari e da Registro IBMDR)
  • raccolta di MNC (TC,A) autologa per successivo trattamento di fotochemioinattivazione (fotoaferesi);
  • linfocitoaferesi (TC,A) da donatore familiare o da Registro IBMDR per DLI
  • Follow up Donatori da Registro IBMDR

Laboratorio raccolta cellule staminali pre-trapianto, manipolazione e criopreservazione cellule staminali ematopoietiche (CSE).

Registro IBMDR (donatori midollo osseo e CSE)

Ambulatorio Malattie Emorragiche e Trombotiche 
  1. visita immunotrasfusionale (previa prenotazione tramite impegnativa);
  2. controllo immunotrasfusionale (previa prenotazione tramite impegnativa);
  3. visita, controllo immunotrasfusionale previa valutazione dello specialista (previa prenotazione tramite impegnativa, esclusivamente presso la nostra struttura);
  4. attività per pazienti ricoverati (pre-ricoveri, post-ricoveri, DH) (previo accordi, esclusivamente tramite la nostra struttura);

Centro emofilia (c/o Ambulatorio Malattie Emorragiche e Trombotiche). 

Attività diagnostiche (Centro Servizi e Laboratori)

Laboratorio di Immunoematologia, Diagnosi e prevenzione della malattia emolitica neonatale.

Laboratorio di Immunogenetica (HLA).

 

Servizi in evidenza

accesso al servizio sanitario

Per saperne di più

Progetti di ricerca

Strutture collegate


data ultima modifica: 31 ottobre 2025