Medicina Trasfusionale S. Maria della Misericordia - Medicina Trasfusionale sede di Udine
Contatti
Sede
33100 Udine (UD)
Donatori sangue
La donazione viene effettuata solo su appuntamento
Il Sangue Intero e Plasma si dona da lunedì a domenica, dalle 7:30 alle 11:30
Piastrine si possono donare da lunedì a sabato, dalle 7:30 alle 11:30.
Come si accede
Per donare è obbligatoria la prenotazione tramite:
- Call Center (telefonando allo 0434 223 522)
- Associazione di Volontariato
- Portale del donatore FVG
Sede raccolta
Padiglione 1, Piano 1 - Ospedale di Udine
- Stanza 8: sala d’attesa pre-accettazione e/o colloquio
- Stanza 10-11: Ambulatorio Medico (M1 e M2)
- Stanza 13: sala d’attesa pre- e post- donazione, segreteria, area ristoro
- Stanza 14: Sala Prelievo Donazione
Orari colloqui con i medici:
Su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 11:30 alle 13:00
Unità mobile—AUTOEMOTECA
In tutto il territorio regionale è possibile effettuare la raccolta di sangue intero ed emocomponenti tramite mezzi mobili — AUTOEMOTECHE, previa prenotazione con le Associazioni di Volontariato.
Attività ambulatoriale
- Prestazioni ambulatoriali di terapia trasfusionale, terapia marziale, salassi terapeutici, eritroaferesi (Amb. Medicina Trasfusionale ed Emoterapia)
- Autodonazione finalizzata all’approntamento di Siero Collirio autologo
- Diagnosi e cura delle malattie emorragiche e trombotiche, gestione dei pazienti emofilici (Amb. Malattie Emorragiche e Trombotiche)
- Gestione dei pazienti in terapia anticoagulante orale (Amb. Sorveglianza TAO)
- Aferesi terapeutica e prestazioni correlate (Amb. Aferesi terapeutica)
- Raccolta di cellule staminali pretrapianto, manipolazione e crioconservazione CSE
- Gestione dei donatori di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche (Registro IBMDR)
- Consulenza per gli emocomponenti da assegnare e valutazione appropriatezza, Emovigilanza
- Diagnostica di laboratorio immunogenetica
- Diagnostica di laboratorio immunoematologia
- Produzione di emocomponenti per uso non trasfusionale
- Diagnosi e prevenzione della malattia emolitica neonatale
Orari come da prenotazione
Come si accede
- Terapia trasfusionale e marziale, Salassi terapeutici, Eritroaferesi, Autodonazione per Siero collirio autologo: con impegnativa del medico di medicina generale o di altro specialista, secondo le priorità regionali. Per il collirio da siero autologo è richiesta anche la prescrizione dell’oculista. Prenotazione presso il CUP, Call Center (0434 223 522) o segreteria della Medicina trasfusionale (0432 552 341).
- Diagnosi e cura delle malattie emorragiche e trombotiche: impegnativa del medico secondo le priorità regionali.
Prenotazione presso il CUP, Call Center (0434 223 522) o segreteria della Medicina trasfusionale (0432 552 341) - Gestione dei pazienti emofilici: accesso diretto.
- Aferesi terapeutica: con impegnativa per visita immunotrasfusionale, su appuntamento. Prenotazione presso il CUP, Call Center (0434 223 522) o segreteria della Medicina trasfusionale (0432 552 341)
Sede
Padiglione 1, Piano 1 - Ospedale di Udine
- Stanza n. 2 Ambulatorio Aferesi Terapeutica
- Stanze n. 1 - 3 - 4 Prelievi TAO (1), Segreteria ambulatoriale (3), Ambulatorio sorveglianza TAO (4)
- Stanza n. 5 Ambulatorio Malattie Emorragiche e Trombotiche, Ambulatorio Infusioni e Trattamenti per Malattie Emorragiche e Trombotiche
- Corridoio direzione Segreteria Registro Regionale donatori di midollo osseo (IBMDR)
- Stanza n. 17 Ambulatorio Medicina Trasfusionale ed Emoterapia
- CSL (Centro Servizi e Laboratori, Padiglione 20)
Orari colloqui con i medici:
Su appuntamento contattando la segreteria della Medicina Trasfusionale