Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su
lunedì 24 novembre 2025

Premiazione delle aziende pubbliche e private della rete WHP FVG "Luoghi di lavoro che promuovono salute"

Mercoledì 26 novembre, Udine

Mercoledì 26 novembre, presso la Biblioteca Rizzi della Università degli Studi di Udine, si terrà a partire dalle 9.00 l’evento annuale in cui le imprese e gli Enti che aderiscono alla rete WHP FVG riceveranno il riconoscimento di “aziende che promuovono salute”.

WHP è la sigla che identifica il programma Workplace Health Promotion,  un programma raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che sostiene la promozione della salute negli ambienti di lavoro, presidiando specificatamente la prevenzione dei fattori di rischio comportamentali delle malattie croniche e degenerative e la promozione dell’invecchiamento attivo e in buona salute, mediante cambiamenti organizzativi che incoraggino e facilitino l’adozione di stili di vita salutari. Il Programma, utilizzando la leva della Responsabilità Sociale d’Impresa, prevede l’ingaggio dei “Datori di lavoro”, nella attivazione di processi e interventi tesi a rendere il luogo di lavoro un ambiente “favorevole alla salute”, attraverso cambiamenti organizzativi e ambientali e il contestuale incremento di competenze e consapevolezze nei lavoratori.

La premiazione delle imprese che promuovono salute è un evento itinerante che si svolge ogni anno in una diversa sede, quest’anno spetterà al Dipartimento di Prevenzione della Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale ospitare le 35 aziende che vengono da tutta la regione e avranno l’opportunità di illustrare le pratiche di salute messe in campo, aziende che comprendono anche enti pubblici come il Comando di Polizia locale del Comune di Trieste e la Azienda Sanitaria Friuli Occidentale, che promuove le buone pratiche anche a favore dei propri dipendenti, oltre alle stesse organizzazioni Confindustriali, che hanno deciso di mettersi in gioco in prima persona diventando esse stesse testimonial attive del WHP.

La premiazione ospiterà anche la LILT – Lega Italiana lotta ai Tumori – che recentemente è diventata partner della rete WHP FVG per promuovere in ambito lavorativo la prevenzione della patologia tumorale.

La rete WHP FVG si è costituita a partire dal 2018,  grazie alla collaborazione delle Aziende Sanitarie regionali con la Direzione regionale della Salute e Confindustria Alto Adriatico e Confindustria Udine, che hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per favorire la diffusione del modello WHP tra le imprese della regione.

Le imprese che, volontariamente, aderiscono alla rete devono offrire ai loro dipendenti strumenti informativi e cambiamenti organizzativi che permettano di assumere stili di vita più sani, ad esempio favorendo la mobilità ciclistica e l’attività sportiva, adottando nelle mense menù equilibrati dal punto di vista nutrizionale e proponendo corsi per smettere di fumare. Tutte le “buone pratiche” proposte dal programma hanno il fine di ridurre l’incidenza della malattie cronico-degenerative (come ipertensione, tumori, alterazioni metaboliche, per fare un esempio) mediante l’adozione di uno stile di vita più sano e attivo.

La promozione della salute negli ambienti di lavoro rappresenta per la popolazione regionale adulta un’opportunità importante di ricevere un’informazione qualificata su salute e prevenzione, alla quale si affianca per i bambini e i giovani la promozione della salute in ambito scolastico, i cui programmi rappresentano un asse portante dell’attività dei Dipartimenti di Prevenzione regionali.

Un segnale forte sull’importanza dell’attività di promozione della salute nei luoghi di lavoro è la recente pubblicazione del Decreto Legge n. 159 “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro” voluto dal Governo e dalle forze sociali, il cui iter di conversione in legge è in corso, che ha introdotto un nuovo compito per i medici competenti aziendali, ovvero fornire ai lavoratori seguiti nelle imprese informazioni sull'importanza della prevenzione oncologica, promuovendone l'adesione ai programmi di screening oncologici previsti dai livelli essenziali di assistenza (LEA), e ha previsto la possibilità dell’inserimento nella contrattazione collettiva di misure idonee a sostenere iniziative di promozione della salute nei luoghi di lavoro e a garantire ai lavoratori la fruizione di permessi retribuiti per effettuare, durante l'orario di lavoro, gli screening oncologici.

Tutte le informazioni per aderire al programma si trovano sul sito della rete WHP regionale https://retewhp.sanita.fvg.it/it


data ultima modifica: 24 novembre 2025