Verifiche impiantistiche
La struttura, tramite il personale tecnico proprio o afferente al Dipartimento di Prevenzione, effettua le verifiche periodiche previste per legge su attrezzature e impianti in esercizio negli ambienti di vita e nei luoghi di lavoro al fine di accertarne il mantenimento dei requisiti di sicurezza a tutela dell’incolumità di lavoratori e utilizzatori.
Sono soggetti a verifiche periodiche per legge:
- le attrezzature di lavoro di cui all’Allegato VII del D.Lgs. 81/2008 (apparecchi di sollevamento e attrezzature a pressione);
- gli impianti di messa a terra, i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e gli impianti elettrici in luogo con pericolo di esplosione di cui al D.P.R. 462/2001;
- gli impianti di riscaldamento ad acqua calda di cui al D.M. 01/12/1975;
- gli ascensori, i montacarichi e gli apparecchi si sollevamento di cui al D.P.R. 162/1999 e s.m.i.;
- le attrezzature a pressione di cui al D.M 329/2004, anche se non asservite a processo produttivo.
Le sedi
33100 Udine (UD)
33013 Gemona del Friuli (UD)
Chi siamo
Cosa facciamo
Le verifiche periodiche vengono effettuate su richiesta del datore di lavoro o dell’utilizzatore/responsabile dell’impianto o dell’attrezzatura attraverso la specifica modulistica; il tecnico incaricato alla verifica provvede quindi a contattare il richiedente per concordare l’accesso e provvede all’effettuazione degli accertamenti tecnici e documentali necessari a verificare lo stato di funzionalità e di conservazione dell’impianto o attrezzatura.
Limitatamente alle attrezzature di lavoro ricadenti nell’allegato VII del D.Lgs. 81/2008, si ricorda che la prima verifica periodica deve essere richiesta all’INAIL che vi provvede nel termine di quarantacinque giorni dalla richiesta. Qualora l’INAIL non riuscisse a soddisfare nei termini la richiesta, il datore di lavoro deve avvalersi, a propria scelta, di altri soggetti pubblici o privati abilitati iscritti in apposito elenco periodicamente aggiornato. L’elenco dei soggetti abilitati operanti nella Regione Friuli Venezia Giulia con indicazione delle relative sedi è consultabile sul sito dell'INAIL.
Restano di competenza esclusiva dell’Azienda Sanitaria, in quanto non effettuabili da altri soggetti pubblici o privati, le seguenti attività:
- verifica di omologazione degli impianti elettrici in luoghi con pericolo d’esplosione;
- verifiche periodiche degli impianti di riscaldamento non asserviti ad attività produttive;
- verifiche periodiche di attrezzature a pressione in ambito civile (ad esempio serbatoi GPL);
- taratura di valvole di sicurezza e sigillatura di valvole di intercettazione.
Le prestazioni svolte dalla struttura sono a titolo oneroso, con le tariffe previste dai tariffari nazionali e regionali (DM 2012 tariffe verifiche, DPGR 2014 tariffe regionali verifiche).
Presso l'ufficio impiantistico è possibile inoltre:
- denunciare la messa in servizio o fuori servizio, la demolizione o l'alienazione di impianti e apparecchiature soggetti a verifica;
- richiedere il duplicato di certificazioni, documentazioni, libretti matricolari delle attrezzature.
Per saperne di più
Strutture collegate
-
Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro
- Verifiche impiantistiche