Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Ambienti di vita

Effettua attività di vigilanza e controllo dei requisiti igienico sanitari delle attività:

  • Servizi alla persona
  • Strutture ricettive
  • Servizi per i minori
  • Tutela della salute nell'uso delle piscine pubbliche o di uso pubblico
  • Strutture residenziali, semiresidenziali e a ciclo diurno per minori
  • Centri antiviolenza
  • Interventi per il controllo della diffusione di malattie infettive e diffusive - arbovirosi
  • Interventi per il controllo della diffusione di malattie infettive e diffusive - legionella

Le sedi

Ambienti di vita - Udine
Via Chiusaforte, 2
33100 Udine (UD)
Telefono: 0432553226
Vedi sulla mappa
Ambienti di vita - Gemona
piazzetta Baldissera, 2
33013 Gemona del Friuli (UD)
Vedi sulla mappa
Ambienti di vita - Palmanova
Via Molin, 21
33057 Palmanova (UD)
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Alessandra Boz
Incarico di funzione organizzativa "Ambienti Confinati, Tutela della collettività e Ambiente e Salute"

Cosa facciamo

Nello specifico:

Servizi alla persona

Per servizi alla persona si intende l'erogazione di prestazioni professionali qualificate effettuate sulla persona, come i servizi dell'acconciatore, estetista, tatuaggio, piercing.

L'esercizio dell'attività è subordinato alla presentazione della segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA) allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP).

Strutture Ricettive

Per strutture ricettive turistiche si intendono le imprese turistiche che offrono servizi di alloggio e ristorazione concorrenti alla formazione dell’offerta turistica (alberghi, residence, b&b, affittacamere e similari)

L'esercizio dell'attività è subordinato alla presentazione della segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA) allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP).

Servizi Per Minori

Per servizi per minori si intendono i servizi educativi, formativi e/o ricreativi di assistenza, sorveglianza e svago erogati a bambini/bambine sia in luoghi aperti al pubblico che a domicilio (centro vacanza, sistema educativo integrato, sezioni primavera)

L'esercizio dell'attività è subordinato alla presentazione della segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA) allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP).

Tutela della salute nell'uso delle piscine pubbliche o di uso pubblico

Esegue attività di campionamento finalizzate al controllo delle acque di piscina e vigilanza sugli impianti natatori.

Formula pareri/contributi istruttori previsti dalla normativa e/o richiesti dalle Autorità competenti per:

Strutture residenziali, semiresidenziali e a ciclo diurno per minori

Le strutture residenziali, semiresidenziali e a ciclo diurno che offrono servizi socioeducativi e socioassistenziali a favore di minori in condizione di disagio e vulnerabilità, sono soggette ad autorizzazione ed accreditamento.
L'avvio del servizio è soggetto a domanda da presentare allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP).
Il regime per l'avvio dell'attività è previsto dall'art 6 del Regolamento approvato con Decreto del Presidente della Regione 7 dicembre 2022, n. 0158/Pres.

Centri antiviolenza

L'avvio del servizio è soggetto a domanda da presentare allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP).
Il regime per l'avvio dell'attività è previsto dal Decreto del Presidente della Regione 22 dicembre 2023, n.215/Pres.

Interventi per il controllo della diffusione di malattie infettive e diffusive - arbovirosi

Esegue interventi di controllo e campionamento su fonti e veicoli /vettori di trasmissione.
Supporta le Amministrazioni Comunali per gli interventi di prevenzione e contenimento della diffusione di infestanti, in particolare al fine di prevenire la diffusione di disagi o patologie trasmesse da vettori.

Interventi per il controllo della diffusione di malattie infettive e diffusive - legionella

Esegue interventi di controllo, indagine ambientale e campionamento su fonti e veicoli /vettori di trasmissione.
Supporta le strutture interessate per gli interventi di prevenzione e contenimento della diffusione di patogeni.

Altre attività

La Struttura svolge inoltre vigilanza igienico sanitaria su strutture ad uso collettivo quali scuole, carceri, strutture destinate all’accoglienza di migranti e altre strutture di interesse sanitario, supportando gli enti preposti nella definizione dei percorsi di miglioramento.

Supporta gli enti preposti per la gestione di esposti/segnalazioni relativi alle abitazioni con condizioni critiche di igiene e sicurezza, a tutela dell'utenza debole.

La struttura formula pareri/contributi istruttori previsti da normative specifiche e partecipa alle commissioni previste da leggi e regolamenti.

Strutture collegate


data ultima modifica: 29 ottobre 2025