Cure Intermedie

Le cure intermedie rappresentano un modello di cura "intermedio" tra ospedale e domicilio, erogando attività clinico-assistenziale e riabilitativa. Sono strutturate per pazienti che dopo un episodio acuto o un aggravamento di una condizione cronica, necessitano di verifica della stabilità clinica, recupero delle possibili autonomie e riorganizzazione assistenziale.

Il servizio si avvale di reparti con letti di degenza a gestione territoriale, distribuiti su tutta l’area sanitaria ASUFC. Nelle sedi di Cividale, Codroipo e Gemona sono disponibili anche posti letto per l’accoglienza di pazienti in stato vegetativo o di minima coscienza, con necessità di supporto alle funzioni vitali o con gravissima disabilità, spesso in fase di stabilizzazione clinica (SUAP - Speciale Unità di Accoglienza Permanente).

Dove siamo

contatti

  • telefono:
    0432 708 487
    0432 708 455

sede

Via Carraria, 29
33043 Cividale del Friuli (Ud)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

contatti

  • telefono: 0432 191 0171

sede

Viale Duodo, 82
33033 Codroipo (UD)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

contatti

  • telefono:
    0432 989 296
    0432 980 203

sede

Piazza Rodolone, 2
33013 Gemona del Friuli (UD)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

contatti

  • telefono: 0431 529 356

sede

Piazza Matteotti, 8
33053 Latisana (UD)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

contatti

  • telefono: 0432 921 368

sede

Via Natisone, 11
33057 Palmanova (Ud)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

contatti

  • telefono: 0432 969 065

sede

viale Trento e Trieste, 2
33038 San Daniele (UD)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

contatti

  • telefono: 0433 488 462

sede

via Dante Alighieri, 3
33028 Tolmezzo (UD)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

contatti

  • telefono: 0432 192 2320

sede

Via Umago n. 13
33100 Udine (UD)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Cosa facciamo

L’attività clinica è svolta da medici internisti o di medicina d’urgenza di esperienza ad estrazione ospedaliera, avvalendosi dei servizi di diagnostica, di laboratorio, di radiologia e delle consulenze specialistiche.

L’attività assistenziale è orientata alla presa in carico globale della persona attraverso la redazione di un piano assistenziale condiviso.

L’attivita’ di riabilitazione mira al recupero delle possibili abilita’e ad adeguare l’ambiente nel quale la persona vive ed e’ assistita.

Strutture collegate