Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Neuropsichiatria Infantile

La Neuropsichiatria Infantile è una struttura operativa multidisciplinare deputata alla prevenzione, diagnosi , cura e riabilitazione dei disturbi del neurosviluppo, neuropsicologici e psicopatologici della popolazione in età 0-17 anni e di tutti i disordini dello sviluppo del bambino/adolescente nelle sue varie linee di espressione (psicomotoria, linguistica, cognitiva, intellettiva e relazionale).

Neuropsichiatria Infantile sede di Palmanova
Via Molin, 21
33057 Palmanova (UD)
Telefono: 0431387731
Vedi sulla mappa
Neuropsichiatria Infantile sede di Latisana
Piazza Matteotti, 8
33053 Latisana (UD)
Telefono: 0431529250
Vedi sulla mappa
Neuropsichiatria Infantile - Centro Diurno Disturbi del Comportamento alimentare
Via Natisone, 11
33057 Palmanova (Ud)
Telefono: 0432921430
Vedi sulla mappa
Neuropsichiatria dell'infanzia dell'adolescenza Udine
Via Gervasutta, 48
33100 Udine (UD)
Telefono: 0432553366
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Cosa facciamo

Nei disturbi del neurosviluppo dell'età evolutiva il processo diagnostico e la formulazione del progetto terapeutico/riabilitativo personalizzato sono il risultato di una valutazione globale multiprofessionale. La competenza del Servizio di Neuropsichiatria Infantile si esprime in una presa in carico complessiva e longitudinale che comprende la valutazione, la diagnosi, l'elaborazione e l'attuazione del progetto personalizzato che include la famiglia e i contesti di vita del minore.
Sono prestazioni della S.C di Neuropsichiatria Infantile non solo quelle dirette al minore e alla sua famiglia ma anche tutte le attività indirette previste dal progetto personalizzato. Sono attività indirette le riunioni d'èquipe sul caso, gli incontri UVM le attività di collaborazione con la scuola ed il Servizio Sociale, gli incontri di rete con gli operatori degli altri servizi, gli incontri con le associazioni , il privato sociale, il volontariato, gli enti locali e i progetti interistituzionali previsti dalla normativa vigente.

La proposta riabilitativa può prevedere percorsi individuali, familiari o di gruppo.

  • Accoglienza, colloqui informativi, consulenza ai genitori dei minori,
  • riunioni con insegnanti, riunioni d'èquipe
  • colloqui e visita medica neuropsichiatrica/psichiatrica
  • colloqui psicologici con il minore e la famiglia
  • valutazioni psicologiche e psicodiagnostiche
  • trattamento psicologio
  • valutazione logopedica
  • valutazione fisioterapica
  • valutazione neuropsicomotoria
  • riabilitazione logopedica
  • riabilitazione neuropsicomotoria
  • riabilitazione fisioterapica
  • counseling
  • visite domiciliari
  • partecipazioni a UVM/UVDincontri multidisciplinari per L.104/92, collaborazione con la scuola, stesura di relazioni,
  • diagnosi funzionali, progetti d'intervento e collaborazione con gli Enti Gestori dei Servizi per la Disabilità
  • valutazione, relazioni, certificazioni per commissioni invalidità e Legge 104/92
  • valutazione, relazione, certificazione per Legge170/10
  • addestramento all'uso di presidi – ausilii, protesi ed attrezzature ortopediche, collaudo

Per saperne di più

Sperimentazioni cliniche

Progetti di ricerca

Strutture collegate


data ultima modifica: 18 novembre 2025