Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Odontoiatria

La struttura si occupa di tutte le attività inerenti alla diagnosi ed alla terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle mascelle e dei relativi tessuti.

E’ inserita nella rete odontoiatrica regionale ed ha come modello organizzativo di riferimento quello delle reti cliniche integrate: la struttura costituisce il centro odontoiatrico “Hub” di ASUFC nel quale vengono concentrate le funzioni diagnostico-terapeutiche di alta complessità ed al quale i centri periferici “Spoke” inviano gli utenti che hanno bisogno di interventi che superano la soglia di complessità che gli “Spoke” sono in grado di garantire, con la finalità di assicurare a tutti i cittadini cure appropriate indipendentemente dal luogo di residenza.

La SOS Dpt.  di Odontostomatologia fa parte del Dipartimento di Chirurgia Specialistica ed ha una intensa attività di collaborazione con altre strutture del P.O., quali in particolare Chirurgia Maxillo Facciale, Pediatria, Otorinolaringoiatria, Oncologia, Ematologia, Cardiologia e Cardiochirurgia.

Odontoiatria Udine
Piazzale Santa Maria della Misericordia, 15
33100 Udine (UD)
Vedi sulla mappa
Distretto Sanitario della Carnia
via Morgagni, 18
33028 Tolmezzo (UD)
Telefono: 0433488215
Vedi sulla mappa
Distretto Sanitario del Gemonese, Valcanale e Canal del Ferro
Distretto di Tarcento
Via Coianiz, 2
33017 Tarcento (UD)
Telefono: 0432780231
Vedi sulla mappa
Distretto Sanitario di San Daniele
viale Trento e Trieste, 33
33038 San Daniele (UD)
Telefono: 0432949323
Vedi sulla mappa
Distretto Sanitario di Codroipo
Viale Duodo, 82
33033 Codroipo (UD)
Telefono: 0432909143
Vedi sulla mappa
Distretto Sanitario di Udine
Via San Valentino, 18/20
33100 Udine (UD)
Vedi sulla mappa
Distretto di Cividale del Friuli
Distretto Sanitario Est - Bassa Friulana
Via Trieste, 75
33052 Cervignano del Friuli (Ud)
Telefono: 0431387712
Vedi sulla mappa
Distretto Sanitario Ovest - Bassa Friulana

Chi siamo

Monica Sandrigo
Coordinatore infermieristico Area Ambulatoriale
Mariuccia Rizzuto
Coordinatore infermieristico Day Surgery

Cosa facciamo

  • Attività di Pronto Soccorso Odontoiatrico (urgenze odontostomatologiche);
  • Trattamento di pazienti (adulti o in età evolutiva) in condizione di vulnerabilità sanitaria (affetti da gravi patologie sistemiche, ad alto rischio operatorio, in terapia anticoagulante, a rischio di osteonecrosi dei mascellari da farmaci etc.);
  • Trattamento di pazienti (adulti o in età evolutiva) non collaboranti;
  • Prestazioni di chirurgia orale complessa (estrazione chirurgica denti del giudizio, estrazione elementi dentari malposti/inclusi/soprannumerari, asportazione cisti e neoformazioni dei tessuti duri e molli, frenulectomie, apicectomie etc.), sia in pz. adulti che in età evolutiva;
  • Medicina e patologia orale: diagnosi precoce delle neoplasie e patologie delle mucose orali;
  • Ortodonzia.

 

Le prestazioni sono effettuate in regime ambulatoriale o di ricovero giornaliero (Day Surgery), nel caso si renda necessaria la sedazione o l’anestesia generale.

MODALITA’ DI ACCESSO

  • Pronto Soccorso Odontoiatrico: non serve prenotazione, l’accesso può essere diretto (senza impegnativa) o con prescrizione (priorità U), dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:45; sabato e prefestivi dalle 8:00 alle 11:45;
  • Visita per diagnosi precoce delle neoplasie del cavo orale e della patologia delle mucose orali: prenotazione al CUP con prescrizione (priorità B), oppure prenotazione senza impegnativa (accesso diretto) contattando telefonicamente la Segreteria ambulatoriale dell’Odontostomatologia, tramite l’odontoiatra di fiducia;
  • Visita odontoiatrica per pazienti in condizione di vulnerabilità sanitaria: prenotazione al CUP con prescrizione (priorità D);
  • Visita per interventi di chirurgia ambulatoriale complessa: prenotazione al CUP con prescrizione (codice P);
  • Visite per pz. in età pediatrica: prenotazione al CUP con prescrizione (le visite verranno effettuate presso gli ambulatori pediatrici);
  • Visita ortodontica: prenotazione al CUP con prescrizione.

 

N.B.  all’atto della visita è necessario esibire la documentazione corretta: prescrizione, tessera sanitaria con eventuali esenzioni, certificazione ISEE

N.B.  i minori devono essere accompagnati da un genitore o dal tutore

Per saperne di più

Strutture collegate


data ultima modifica: 11 novembre 2025