Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Neurologia

Le Struttura complessa di Clinica Neurologica, la Struttura complessa di Neurologia, la Struttura semplice dipartimentale di Stroke Unit e la Struttura semplice di Neurofisiopatologia operano funzionalmente come un’unica struttura integrata, per rispondere nel modo più efficiente e qualitativamente migliore alle richieste di prestazioni riguardanti le patologie neurologiche.

A seconda delle esigenze del paziente, la Struttura Integrata di Neurologia opera attraverso diversi modelli organizzativi, offrendo le prestazioni più appropriate nello specifico momento della storia clinica personale: visite ambulatoriali specialistiche, diagnostica strumentale, ricovero in Day Hospital o ricovero ordinario (urgente o programmato).

Complessivamente la Struttura Integrata di Neurologia dispone di:

  • 45 letti di degenza ordinaria, dei quali 6 letti di semi-intensiva dotati di monitoraggio continuo (Stroke Unit) e 2 letti per monitoraggi video-EEG e per registrazioni video-polisonnografiche;
  • 6 letti per i ricoveri in Day Hospital;
  • Un laboratorio per le indagini diagnostiche strumentali;
  • Una palestra per trattamento riabilitativo;
  • Ambulatori per visite.

Le sedi

Neurologia Udine
Piazzale Santa Maria della Misericordia, 15
33100 Udine (UD)
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Cosa facciamo

Ambulatorio di neurologia generale.

Ambulatori specialistici per:

  • Epilessia
  • Disturbi del sonno
  • Malattia di Parkinson e altri disturbi extrapiramidali
  • Invecchiamento cerebrale e declino cognitivo
  • Malattie neuromuscolari
  • Malattie cerebrovascolari
  • Sclerosi multipla e altre malattie demielinizzanti
  • Emicrania ed altre cefalee
  • Ambulatorio nutrizionale per le malattie neurologiche
  • Valutazione neuropsicologiche delle funzioni cognitive
  • Follow-up dei pazienti con Deep Brain Stimulation
  • Follow-up dei pazienti con Vagus Nerve Stimulation

Diagnostica strumentale

Sia per i pazienti ambulatoriali che per tutti i pazienti degenti che ne necessitano, la struttura semplice di neurofisiopatologia esegue le seguenti tipologie di indagini strumentali neurofisiologiche:

  • Elettroencefalografia in veglia;
  • EEG dinamico*
  • Monitoraggi video-EEG*
  • Monitoraggio cardio-respiratorio notturno (per la diagnosi dei disturbi respiratori in sonno) - vecchia dicitura “poligrafia dinamica ambulatoriale” e polisonnogramma* (per la registrazione ambulatoriale dei disturbi del sonno)
  • Poligrafia con video-registrazione*- dicitura alternativa “elettroencefalogramma in deprivazione di sonno”
  • Valutazione del sistema nervoso autonomo (riflessi cardiovascolari, tilt test, risposta simpatico-cutanea)*
  • Elettroneuromiografia
  • Stimolazione nervosa ripetitiva
  • Elettromiografia di singola fibra*
  • Potenziali evocati stimolo-correlati (visivi, uditivi, motori e somato-sensoriali, trigeminali, dermatomerici, sacrali)
  • Potenziali evocati evento-correlati*
  • Potenziali Laser per lo studio delle vie nocicettive*
  • Quantitative Sensory Testing* per lo studio delle soglie termo-algesiche
  • Studio dei riflessi cranici
  • Studio neurofisiologico del pavimento pelvico*

La struttura esegue, inoltre, l’esame ecocolordoppler dei tronchi arteriosi sopra-aortici e lo studio ultrasonografico dei tronchi intracranici (doppler transcranico).

N.B. * Le indagini neurofisiologiche indicate con asterisco possono essere richieste solo dallo specialista.

Prestazioni terapeutiche erogate in regime ambulatoriale

  • Somministrazione dei farmaci di II linea per la Sclerosi Multipla in regime di DH
  • Trattamento con tossina botulinica per distonie, spasticità, cefalee, scialorrea, iperidrosi
  • Neuromodulazione non invasiva per i disturbi del movimento, per l’epilessia e il dolore neuropatico (in regime di DH)
  • Terapia nutrizionale per le malattie neurologiche
  • Blocchi anestetici e trattamento in radiofrequenza delle nevralgie craniche

Per saperne di più

Sperimentazioni cliniche

Strutture collegate


data ultima modifica: 11 novembre 2025