Gravi Cerebrolesioni e Riabilitazione Generale

La Struttura garantisce attività di diagnosi, cura e riabilitazione nei confronti di pazienti con disabilità motoria e/o cognitiva per patologie acquisite del sistema nervoso centrale, periferico e dell'apparato locomotore.

Dove siamo

contatti

  • telefono:
    0432 553 341 Segreteria
    0432 553 344 Degenze

sede

Via Gervasutta, 48
33100 Udine (UD)

Padiglione Degenze - primo piano

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orari

Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 15:00, sabato dalle dalle 9:00 alle ore 12:00

Degenze (risposta telefonica): dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle ore 13:00

 

Orari visita degenti

  • giorni feriali dalle ore 12:45 alle ore 14:00 e dalle ore 16:30 alle ore 20:30;
  • giorni festivi dalle ore 11:00 alle ore 20:30

Colloquio dei medici con i parenti dei ricoverati o persone delegate: dalle ore 12:00 alle ore 14:00

email

Segreteria: segreteria.unitagravicerebrolesioniimfr@ asufc.sanita.fvg.it

Degenze: segreteriadegenze.imfr@asufc.sanita.fvg.it

contatti

sede

Via Gervasutta, 48
33100 Udine (UD)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Ubicazione

Segreteria ambulatori: Padiglione A Ingresso - piano terra
Ambulatori: Padiglione B - terzo piano

Cosa facciamo

Le prestazioni sono erogate in:

  • degenza ordinaria
  • day hospital
  • ambulatoriale

I tempi di attesa sono correlati alla tipologia, alla fase evolutiva della malattia e alla complessità assistenziale e riabilitativa.

All'interno della struttura, è presente anche il servizio di diagnosi e riabilitazione perineale: si occupa dei disturbi vescico-sfinterici di origine neurologica o uro-ginecologica (incontinenza urinaria, ritenzione urinaria, disuria, dolore cronico perineale).
La responsabile è la dr.ssa Cristina Del Neri, la coordinatrice infermieristica è la dr.ssa Monica Cecon, la coordinatrice di area riabilitativa è la dr.ssa Paola Devetti.

Eroga valutazioni ed interventi di diagnosi, riabilitazione, educazione del paziente e garantisce inoltre la prescrizione degli ausili per l’incontinenza



Come si accede

L'accesso alla degenza avviene per ricovero ordinario programmato.

Per saperne di più

Strutture collegate