Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Riabilitazione Patologie ad Esordio Infantile

La Struttura segue utenti in età evolutiva con problemi neuromotori ed ortopedici di interesse riabilitativo (escluse le patologie di stretto interesse neuropsichiatrico come i disturbi cognitivi, affettivi e del comportamento).

Sono erogate prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione per pazienti con:

  • problemi neurologici ad esordio pre, peri e postnatali
  • patologie neuromuscolari o malformative congenite (piede torto, spina bifida, miopatie)
  • patologie dell'apparato locomotore dell'età evolutiva (scoliosi, dorso curvo, vizi di allineamento degli arti ecc.)
  • patologie acquisite traumatiche, tumorali, vascolari, ecc.

Per i pazienti con disabilità permanente, ad esordio infantile, è assicurata la presa in carico fisiatrica anche dopo l'età evolutiva, fino all'età adulta avanzata.

Le sedi

Riabilitazione Patologie ad Esordio Infantile
Via Gervasutta, 48
33100 Udine (UD)
Telefono: 0432 553 443
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Tiziana Rinaldi
Responsabile Piattaforma Età Evolutiva e Sviluppo della Persona
Sede
Via Sabbionera, 45
33053 Latisana (Ud)
Vai alla scheda della persona

Cosa facciamo

  • Visita fisiatrica
  • Prescrizione di ausilii
  • Confezione di ortesi
  • Trattamento riabilitativo neuromotorio e chinesiterapico, logopedico e di terapia occupazionale
  • Idrochinesiterapia in piscina
  • Trattamento con tossina botulinica (eco guidata, in sedazione quando richiesto)
  • Refill e follow-up per i pazienti portatori di pompa di baclofene

Le prestazioni sono erogate in:

  • forma ambulatoriale
  • day-hospital
  • consulenza all''ospedale per acuti (Clinica Pediatrica, Neonatologia, SOC Malattie Rare)

Come si accede

Su invio del

  • Pediatra di Lilbera scelta,
  • Medico di Medicina Generale
  • altro Specialista
  • ospedale per acuti

con impegnativa di visita fisiatrica e successiva prenotazione tramite:

  • gli sportelli CUP aziendali ed interaziondali
  • il Call Center regionale 0434223522

Per i pazienti già in carico, il monitoraggio con i successivi controlli, è programmato direttamente dalla Struttura.

Per saperne di più

Strutture collegate


data ultima modifica: 29 ottobre 2025